Suv come i dinosauri. Largo alle Panda

Suv come i dinosauri. Largo alle Panda

Per le strade ci sarà un'invasione di Panda. E i Suv si estingueranno come i Dinosauri. Le seconde case saranno messe in vendita. Le barche regalate agli amici. Le borse di Chanel e Hermés resteranno senza clienti in lista d'attesa. E le scarpe di Gucci e Prada rimarranno in vetrina.
La manovra di Monti ha seminato il panico. Non solo tra chi ha una pensione da fame e scopre che c'è bisogno anche dei suoi due soldi per salvare l'Italia. Ma pure tra chi i soldi ce li aveva, anche se si lamentava che non bastavano mai, e ora dovrà adeguarsi a questo regime stalinista che guarda nella tasche di tutti.
Ogni trasferimento bancario sarà radiografato, ogni spesa girata all'agenzia delle entrate. Chi gira su Mercedes e Bmw dovrà temere più la guardia di finanza che carabinieri e polizia. E una volta fermato dovrà render conto e dire da dove arrivano i soldi girati al concessionario per avere il fuoristrada o la station wagon. Vacanze, viaggi, sarà tutto schedato. E poi verrà chiesto conto: spendi tanto, possibile che guadagni poco? Un sistema di controllo che fa venire l'angoscia anche a chi non ha niente da nascondere visto che da sempre si trova con il prelievo di tasse in busta paga a fine mese.
Questo è il modo di salvare l'Italia mettere in riga tutti quanti, strozzarli con il prezzo della benzina come se fosse la prima volta che aumenta e non la centesima tappa una galoppata di rincari che l'ha fatta passare da 90 centesimi al litro a oltre 1 euro e 60 centesimi.
Meglio questo che avere i soldi carta straccia come la Grecia, certo. Ma ogni manovra, anche non del governo, sposta la rotta. Del mezzo guidato e di chi ci sta sopra. Il Paese cambierà di nuovo. Forse non andranno tutti a piedi come durante la crisi energetica degli anni Settanta, magari il mercato delle Fiat supererà quello delle auto tedesche. Gli italiani che fino a ieri sono stati disonesti o hanno un po' barato continueranno a trovare altri sistemi per fregare uno Stato che continuano a vivere come un nemico. Forse bastava arrivare prima che il Paese finisse in un reparto di rianimazione perchè al paziente moribondo le cannette e i tubicini si attaccano per dare ossigeno e nutrimento. Non per spremere quel poco sangue che gli rimane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA