A puntate su "La Provincia"
il racconto di Andrea Vitali

Ecco la prima puntata del racconto inedito che Andrea Vitali ha scritto per "La Provincia"

di Andrea Vitali

L'oste era un orco. Basso, pelato, grasso, con i baffi spioventi. Se non lo chiamavi "Herr Ritter" non ti dava retta. Peggio se eri italiano. Perché oltre a doverlo chiamare Herr Ritter, dovevi predisporti a un'attesa di dieci minuti, un quarto d'ora. Se eri italiano, Herr Ritter non veniva al tavolo a chiederti cosa volessi bere. Stava dietro il banco. Con suo comodo ti faceva un cenno con il capo, significava «Cosa vuoi?». Solitamente ordinavamo birra. Il boccale, quando lo dava, se lo dava, per metà pieno di schiuma, atterrava rumorosamente sul bancone. Allora dovevamo alzarci e andarlo a prendere. Se no bere a canna. Pagamento anticipato.
Ero, e sono, italiano. Terrone e muratore.
Il locale di Herr Ritter era l'unico di quell'infame paesino della val Bregaglia dove stavamo lavorando alla costruzione di una diga. Eravamo arrivati sei mesi prima sotto un cielo d'estate che, subito dopo il valico di Castasegna, aveva cambiato colore diventando di un grigio neutrale. Eravamo stati su un torpedone che i doganieri svizzeri avevano fatto uscire dalla colonna di auto. Ci avevano fatto scendere, controllato i documenti uno per uno. Quelli che avevano un po' di barba erano stati portati in un locale, spogliati e visitati. All'autista avevano contestato la foto sulla patente: troppo vecchia, non sembrava lui.
Finito il controllo dei documenti, i doganieri avevano ispezionato anche il pullman. Quel delizioso trattamento aveva spento l'allegria, il cielo grigio aveva fatto il resto. Solo uno di noi, a un certo punto, aveva detto che in Svizzera non c'è il mare. Ciascuno di noi aveva allora pensato al pezzo di mare che s'era lasciato alle spalle e da quel momento in avanti il silenzio si era fatto assoluto.
Eravamo in venti, tutti terroni, calabresi. Quando arrivammo e scendemmo dal torpedone, quando ci ritrovammo in una piazzetta che aveva non solo il colore ma anche il sapore dell'ardesia, quando ci guardammo in giro per scoprire che ci trovavamo dentro una specie di cavità orale, stretti tra due catene di montagne alte, severe, plumbee, distanti e cattive, ganasce emerse dai ghiacciai e pronte a mordere, il cielo si rannuvolò e cominciò a piovere.
Guardammo il torpedone che girava e prendeva la strada del ritorno. Sono convinto che ciascuno di noi avrebbe rifatto quella strada anche a piedi. Io mi sentivo come se fossi fuori dal tempo e dallo spazio. Ci pensò un grido a riportare me e gli altri alla realtà.
«Italiaaani!»
Era una voce che non era abituata a usare quella parola e tanto meno la nostra lingua. La voce arrivò poco prima dell'uomo cui apparteneva. Sbucò da una viuzza preceduta da un rumore come se avesse scarpe chiodate ai piedi. A mo' di saluto disse: «Sempre in ritarto».
Poi aggiunse che dovevamo seguirlo, ci avrebbe accompagnato ai nostri alloggiamenti, poco fuori il paese.
Per quel giorno fu l'unica persona che vedemmo. Quattro passi e fummo oltre le case. Non ci meravigliò scoprire che gli alloggiamenti altro non erano che quattro baracche, più una destinata alla cucina comune, dentro le quali avremmo dovuto distribuirci scegliendo da noi. Baracche di legno, materia prima che nella Svizzera non mancherà mai.

Tutti i giorni in edicola su "La Provincia" il racconto a puntate di Andrea Vitali

© RIPRODUZIONE RISERVATA