La “spugna magica”
Brevetto comasco
per cambiare i vetri dell’auto

Lario Glass Auto, sede a Lurate Caccivio, ha brevettato uno strumento per eliminare le imprecisioni. «L’intuizione di associare spugna e aggrappante in un solo dispositivo». Produzione a Lecco, presto in vendita

Un nuovo modo di sostituire i cristalli. Passa da Lurate Caccivio e da un’impresa comasca - la Lario Glass Auto - quella che si configura come una piccola rivoluzione nella sostituzione del parabrezza delle auto. Uno strumento innovativo nato dall’intuizione di legare la spugna all’aggrappante per limitare al minimo la possibilità di imprecisioni. Uno strumento che è diventato un brevetto e che, questo è l’auspicio, consentirà all’azienda di conquistare ulteriore mercato attraverso la sua commercializzazione.

L’idea è arrivata con il lavoro, l’officina è specializzata nella sostituzione e nella riparazione dei vetri per auto e ha sede al civico numero 14 della provinciale Varesina. «Abbiamo depositato il brevetto, stiamo ultimando il design del nostro nuovo strumento che dovremo poi lanciare sul mercato – racconta Cristian Rizzi, 36 anni, da 15 al lavoro tra freni, scocche e motori – la produzione vera e propria dell’oggetto dovrebbe avvenire attraverso una azienda lecchese. L’idea ci è venuta perché negli ultimi anni è cambiato il modo di sostituire i cristalli, è cambiato in particolare l’aggrappante, il materiale da stendere su quella fascia dove si incolla il vetro. Oggi si usa un aggrappante efficientissimo, per applicarlo però si utilizza di solito una spugna, è scomoda, per di più il materiale è nero, è coprente, ogni minimo errore è lampante sul parabrezza, si vede subito. E così i difetti e le sbavature sono spesso giustamente contestate dai clienti». Ecco allora cosa Rizzi, insieme al suo socio Costantino Ortu (insieme nella foto in alto a destra, ndr), ha realizzato. «Il nostro oggetto lega la spugna all’aggrappante, è un tutt’uno – dice ancora Rizzi – è impossibile sbagliarsi perché la spugna applica direttamente il materiale e non possono così esserci sbavature o fuoriuscite di colore, il vetro rimane perfetto. Tradotto con una metafora automobilistica, per la posa dei cristalli c’era già un ottimo motore Ferrari, c’era anche la scocca della Ferrari, mancava però un volante all’altezza e noi ci abbiamo pensato».

L’officina di Lurate Caccivio è una realtà giovane perché giovani sono i due soci che da tre anni portano avanti come titolari questa attività. «Io però sotto al parabrezza ci lavoro da quando sono un ragazzino - spiega Rizzi – ho sempre messo mano alle automobili, so bene cosa serve a chi fa questo mestiere. Per questo aver ideato uno strumento così semplice, ma comodo per il cambio dei cristalli mi rende contento ed orgoglioso».

Non solo sostituzione e riparazione dei cristalli, Lario Glass Auto lavora molto anche con l’oscuramento dei vetri, un servizio sempre più richiesto dalla clientela. Questa officina è un centro specializzato per le normali automobili, ma anche per i camion e i veicoli commerciali. Sempre a riguardo di lunotti e parabrezza sono a disposizione in via Varesina svariate tipologie di ricambi, i pezzi vengono ordinati entro le 24 ore, per le urgenze le sostituzioni possono avvenire in giornata. Per la durata di circa un’ora gli interventi possono essere effettuati anche a domicilio. «Per fidelizzare la nostra clientela volevamo anche regalare una piccola sveglia innovativa, un’applicazione – spiegano i titolari della Lario Glass Auto – chi deve fare un viaggio, inserendo l’ora d’arrivo desiderata e la destinazione, viene svegliato al momento giusto dalla sveglia in autonomia. Il telefono consulta il traffico in tempo reale sulle strade, le condizioni meteo, le distanze, i tragitti e anticipa o posticipa la sveglia a seconda della convenienza. Questa idea purtroppo è già stata brevettata, noi ci lavoreremo sopra comunque».

© RIPRODUZIONE RISERVATA