Occupazione a Palazzo pantera
blitz anche nella torre medievale

I clochard la scorsa notte, si sono letteralmente impossessati di Torre Pantera, l’edificio medievale di piazza Verdi attaccato all’omonimo Palazzo, già preso d’assalto una settimana fa da alcuni senza fissa dimora, presumibilmente stranieri, almeno stando alle testimonianze dei residenti

COMO «Vero affare: edificio storico con impagabile vista sul Duomo disponibile per occupazione». Devono aver immaginato di vedere un annuncio di questo tenore i clochard che, la scorsa notte, si sono letteralmente impossessati di Torre Pantera, l’edificio medievale di piazza Verdi attaccato all’omonimo Palazzo, già preso d’assalto una settimana fa da alcuni senza fissa dimora, presumibilmente stranieri, almeno stando alle testimonianze dei residenti. I quali residenti, ora, non si limitano a essere infastiditi dai rumori, dalle urla e dalle risse che - almeno stando a quanto "origliato" - avvengono tra gli occupanti del Palazzo, ma hanno anche paura di rivivere la notte dell’aprile 2007, quando un incendio causò un fuggi fuggi generale sia degli abusivi che di chi, in quell’edificio, una casa l’ha regolarmente pagata.
Lunedì scorso un residente dello storico palazzo del centro si era presentato in Questura per denunciare l’abbattimento dei muri realizzati dal Comune per tenere lontane persone indesiderate dalla zona disabitata e abbandonata a se stessa dell’edificio. Da allora la situazione è peggiorata, perché i senzatetto si sono impossessati non solo del Palazzo ma anche della Torre medievale.
Le feritoie verticali che si aprono sul muro in pietra sono state coperte con dei pezzi di cartone, presumibilmente per evitare che entrino spifferi di freddo. I primi rumori provenienti dalla Torre sono stati avvertiti nella serata di giovedì e sia ieri che venerdì mattina qualcuno assicura di aver visto movimenti all’interno. Almeno una decina di persone - stando alla testimonianza - avrebbero eletto il monumento storico della città quale propria dimora e riparo dalle intemperie dell’autunno.
L’assessore alla Sicurezza del Comune di Como, Francesco Scopelliti, conferma l’invasione: «Abbiamo verificato che ci sono stati degli scassi. Ora dovremmo intervenire per chiudere. Il problema - prosegue il rappresentante della giunta dell’amministrazione comunale - è che se l’edificio è stato occupato non possiamo intervenire noi, ma deve farlo la Questura, che informeremo quanto prima. Quindi, una volta proceduto allo sgombero, il Comune chiuderà nuovamente gli ingressi all’edificio».
Una soluzione auspicata dai residenti, che ricordano ancora con terrore quanto accaduto nell’aprile di due anni or sono. All’epoca la presenza di abusivi all’interno di Palazzo Pantera aveva scatenato un incendio, fortunatamente domato con la consueta rapidità dai vigili del fuoco, prontamente intervenuti. Nonostante questo il fumo aveva invaso gli appartamenti anche nei piani alti, costringendo i residenti a fuggire di casa nel cuore della notte per paura di poter essere intossicati. Un’esperienza che - è il caso di dirlo - ha scottato le persone che abitano nella zona. E che ora confidano in un intervento delle autorità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA