Lunedì a Civenna
l'invasione delle moto

Le strade della Vallassina si animeranno dell'invasione pacifica delle due ruote per la tradizionale commemorazione dei Caduti del motociclismo del 1° novembre

CIVENNA -  Lunedì le strade della Vallassina si animeranno dell'invasione pacifica delle due ruote per la tradizionale commemorazione dei Caduti del motociclismo del 1° novembre  a Civenna. Questa è l'edizione numero 49 e si propone come  la prova generale di quella che sarà la commemorazione del cinquantesimo (1961 – 2011) dell'anno prossimo, che tra l'altro coinciderà  con un'altra ricorrenza legata alle due ruote: i cento anni della Federazione motociclistica Iialiana, la stessa che aveva scelto Civenna come sede del monumento eretto in memoria di tutti i Caduti, sia centauri in gara sia semplici utenti della strada. Da quel lontano 1961, dove furono poco di più di trenta,  il numero dei partecipanti è aumentato a dismisura, sino a raggiungere negli anni più recenti una media annuale di tre o quattromila presenze.
La comunità di Civenna è pronta a riceverne altrettanti quest'anno, tappezzando addirittura i muri di striscioni di benvenuto, tanto la manifestazione è sentita dalla gente ed è entrata negli appuntamenti istituzionali dall'amministrazione comunale.
Il Moto club Civenna, guidato dal presidente  Felice Mella, ha già mobilitato i suoi iscritti, che comunque non sono sufficienti a gestire un'affluenza così massiccia, tanto da dover richiedere la collaborazione logistica dei moto club di Erba e di Bellagio. 
Il tratto di strada dal Ghisallo a Civenna verrà chiuso alla circolazione delle auto (deviate per Pian Rancio e Guello) per favorire l'afflusso ordinato delle moto. All'ingresso del paese verranno distribuite le medagliette ricordo e, novità di quest'anno, una piantina illustrativa di posteggi, punti di ristoro, programma della manifestazione e di altre informazioni utili.
Nella sala Gandola del  palazzo comunale  verrà allestita una mostra fotografica e ci sarà posto anche  per una esposizione di moto storiche (altra novità del 2010). Alle ore 10 nella parrocchiale di Civenna don Antonio Crippa celebrerà la messa, al termine della quale si formerà il corteo delle autorità sportive, civili e militari e delle associazioni motociclistiche con i loro labari, per andare sul piazzale dove sorge il monumento e svolgere la cerimonia commemorativa. Ma i motociclisti che lunedì saliranno a Civenna, o al ritorno,  avranno un altro appuntamento da rispettare. Anche quest'anno, infatti, i moto club Asso e Broncino di Albavilla allestiscono nella sala consigliare del  Comune di Asso un'esposizione di moto da competizione anni '60 e '70, dalle ore 9 alle 18, ovviamente con ingresso libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA