Como, ubriachi al volante
via altre trentanove patenti

In un mese oltre settanta persone denunciate per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe

COMO - Trentotto patenti le avevano ritirate tre settimane fa. Trentanove le hanno sequestrate nella notte tra sabato e domenica. "Drugs on street", ovvero i controlli contro le stragi del sabato sera coordinati dalla Prefettura di Como, hanno già portato a oltre settanta denunce a piede libero per guida in stato di ebbrezza.
Polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza, la polizia locale di Como, di Alzate Brianza, di Appiano Gentile, e ancora i vigili di Cantù, Mariano Comense, Erba, Canzo, Lomazzo, Veniano e Uggiate Trevano, con i consorzi dell'Unione dei Comuni della Tremezzina e Terri di Frontiera, hanno letteralmente invaso le strade di tutta la provincia, sabato notte, a caccia di drogati o ubriachi alla guida dell'auto. A sostegno dell'attività di controllo anche l'Asl e l'ufficio sanitario della polizia, che hanno messo a disposizione i loro laboratori mobili per controllare gli automobilisti sospettati di non essere in condizioni per guidare. In poche ore le forze dell'ordine sono riuscite a pizzicare, a denunciare e a lasciare senza patente ben tre persone, trovate positive all'uso di droghe.
Le forze dell'ordine, nell'arco della nottata tra sabato e domenica, hanno fermato in totale 530 auto e 13 moto. Quasi il 7% dei conducenti controllati nella notte è risultato positivo all'alcol test. In particolare le pattuglie hanno denunciato 36 persone per guida in stato di ebbrezza e tre per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA