<La bella addormentata>
Aurora danza al Sociale

Questa sera al Sociale appuntamento con il balletto con i danzatori della compagnia Teatro dell'Opera della Macedonia

Como - Torna questa sera in Teatro Sociale, alle 20,30, la danza accademica con uno dei grandi capolavori del balletto classico: La bella addormentata nel bosco (tratta da Contes de ma mère l'oie di Perrault) musica di P.I.Ciaikovsky, coreografia di Marius Petipa, Lev Ivanov, libretto di Ivan A. Vsevolojsky e Marius Petipa. Prima rappresentazione: Pietroburgo, Teatro Marijnskij 3 gennaio 1890. L'adattamento di questa produzione è di Victori Yaremenko. Il Balletto é composto da un Prologo e tre atti.
Nella reggia di re Florestano si festeggia la nascita della principessina Aurora. Tra gli invitati, sette fate che offrono doni e buoni auspici alla neonata. Alla festa non é stata invitata la maga Carabosse che tuttavia porta un dono: la maledizione di morte per Aurora il giorno del suo sedicesimo compleanno per la puntura di un fuso. La dolce fata dei Lillà, mitigando la pena mortale, predice alla piccola che quel giorno non morirà, ma si addormenterà sino a quando non sarà destata dal bacio di un principe. Atto primo: è il giorno del sedicesimo compeanno di Arora. Catalabutte, ministro del re, che ha messo al bando tutti gli aghi, vede all'esterno del palazzo tre vecchie che filano e memore della maledizione le getta in prigione. Inizia la festa e Aurora danza con quattro principi, pretendenti alla sua mano, che le offrono una rosa. Giunge una vecchia che porta in dono un fuso con il quale Aurora si punge e cade a terra come morta. La vecchia é Carabosse che esulta ma la fata dei Lillà per incanto fa addormentare tutta la corte. Atto secondo: sono trascorsi cento anni e nel bosco si svolge una partita di caccia. Desiré, il principe che vi partecipa, viene guidato dalla fata dei Lillà al castello dove il giovane vede la fanciulla addormentata, se ne innamora perdutamente e la bacia. Aurora si sveglia e con lei tutta la corte. Desirè chiede al re la mano di Aurora che viene accordata con gioia.
Atto terzo: è il giorno delle nozze e tutta la corte festeggia.Vengono presentati i doni da tutti i personaggi delle favole più famose che si alternano nelle danze. Alla fine i due sposi, raggianti, danzano la loro felicità. Protagonisti i danzatori del Teatro dell'Opera della Macedonia, una regione che ormai ha assimilato, oggi, questa forma d'arte nella quale si distingue per qualità tecnica ed espressiva, per originalità e  bellezza dei costumi e delle scenografie. Grazie al sostegno del Governo macedone, tutti i balletti vengono rinnovati ogni anno.
Maria Terraneo Fonticoli
<La bella addormentata nel bosco> di Ciaikovsky oggi alle 21 al teatro Sociale di Como, infotel.: tel 031/270170.

© RIPRODUZIONE RISERVATA