MARTEDÌ 18 OTTOBRE (CHUCK BERRY DAY)

Buongiorno,
mentre tutti cercano di non pagare più un ghello che sia uno per la musica, Mina rompe una tradizione più vecchia della musica stessa, una consuetudine che, per usare un proverbio, "ha gli anni di Mogol". Non solo, in un momento di stringente emergenza dove tutti siamo in pericolo di essere intercettati (ieri, ordinando l'acqua minerale al telefono ho finto di parlare di droga, non si sa mai: poi le pubblicano e che figura ci fai? Gli altri tutti a spassarsela e tu a precisare che vuoi la bottiglia di vetro e non in pet), dicevo, in un momento di cotale emergenza, la Mazzini NON SA chi le ha mandato il brano che pubblicherà, dallo scottante titolo Questa canzone e lo cerca in rete, come un singol qualsiasi che cerca bellaspetto, max 40enne, amore per la logorrea e per i grandi problemi della discografia. Un'abile mossa pubblicitaria per vendere qualche copia in più oppure si tratta di un'abile mossa pubblicitaria per vendere qualche copia in più. Io sarei più propenso a ritenere che, invece, siamo di fronte a un'abile mossa pubblicitaria per vendere qualche copia in più (a meno che, naturalmente, io non mi sbagli e non sia altro che un'abile mossa pubblicitaria per vendere qualche copia in più .

Un brano acconcio a Mina, quando Mina era Mina: http://www.youtube.com/watch%3Fv%3Djs7nCPUWaTM

- CINEFORUM - Astra, viale Giulio Cesare 3, ore 15.30 e ore 21, ingresso con tessera (anche domani alle 15.30)
Valzer (Italia, 2007, 90 minuti) di Salvatore Maira con Valeria Solarino, Maurizio Micheli e Marina Rocco
Assunta, una giovane ragazza vive una vita anonima come lavorante in un albergo di lusso in cui è in corso una tormentata riunione dei vertici della Federcalcio dove si discute il da farsi per affrontare una nuova ondata di scandali. Nel frattempo arriva un uomo, appena uscito di prigione, padre di Lucia, un'amica di Assunta partita dieci anni prima senza lasciare tracce di sé. Tra i due nascerà una profonda amicizia nella quale ognuno troverà consolazione e speranza per il futuro. Il film ha la particolarità di essere stato girato in un unico piano sequenza di un'ora e mezza nell'hotel NH Santo Stefano di Torino.
NdA: ...di questo film ricordo una surreale, divertentissima (almeno per me) presentazione durante il festival Il cinema italiano nell'ora groundzerato cinema Astoria: non ricordo quale fosse il problema tecnico per cui non si riusciva a far partire il film, ma il regista e il sottoscritto furono costretti a "tirare" la presentazione del medesimo per una durata quasi superiore al minutaggio della pellicola: altro che piano sequenza infinito!...
http://www.cinecircolo.it/

- INCONTRI UNIVERSITÀ POPOLARE - Centro diurno comunale, via Volta 83, ore 15.30, ingresso libero
L'incontro di questo pomeriggio, condotto da Santina Pitrone, sarà dedicato a Manzoni e la lingua italiana.

- COMON: NOMAD CULTURE - Auditorium Scacchi, Camera di commercio di Como, via Parini 16, ore 16.30, ingresso libero
Design in the next ten years. Anticipare il futuro è il nostro modo di essere con David Shah. Chiunque si occupi di stile a qualsiasi livello e in qualsiasi settore non può mancare assolutamente. Tra le diverse iniziative e gli eventi che caratterizzano la quarta edizione di comON, il contributo di Shah, con la sua inconfondibile teatralità e con la sua capacità di coinvolgere il pubblico, si preannuncia come appuntamento di assoluto rilievo e di portata internazionale. Shah ci accompagnerà per mano facendoci scoprire in che modo la creatività dei prossimi anni sarà messa al servizio di nuovi stili di vita, di nuovi comportamenti e più mature consapevolezze. Dalla sostenibilità alla robotica, dall'intuitivo essenziale al durevole passando per la ricerca di prodotti animati per una ritrovata sobrietà.
NdA: stay hungry, stay foolish, stay attento!...
http://www.comon-co.it/it

- NOTE D'AUTUNNO - Conservatorio Verdi, via Cadorna 4, ore 17.30, ingresso libero
Sonate e concerti: musiche di Devienne, Marcello e Chaminade.
http://www.conservatoriocomo.it

- SALOTTO LETTERARIO - Biblioteca dell¹Associazione Carducci, via Cavallotti 7, ore 18, ingresso libero
Che ne dite di un'economia all'idrogeno? Incontro con l'ingegnere chimico Giancarlo Sioli.
NdA: e aspettate di vedere quella all'uranio (è facile vederla perché brilla nel buio)...
http://www.associazionecarducci.it/

-
ATTORNO ALL'ARCHITETTURA - biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1, Como, ore 21, ingresso libero
Architettando Pilar con Andrea G. Pinketts. L'Ordine degli architetti di Como organizza un ciclo di quattro incontri che propone l'intervento di protagonisti del mondo della cultura nella cui opera l'architettura viene interpretata da differenti punti di osservazione. Un contributo che l'Ordine vuole offrire non solo quindi a specialisti della materia, ma anche ad un pubblico più vasto. Autore "noir" dal talento cristallino, personaggio poliedrico, a volte controverso (più spesso, semplicemente, 'mbriaco), Pinketts è capace spesso di rendere protagonista della "scenografia" dei suoi romanzi la città. Una città (la sua, Milano) nella quale vengono messi in evidenza gli aspetti marginali, sconosciuti, spesso negati, eppure reali e pulsanti.
Particolarmente amato in Francia ­ Claude Chabrol lo ha considerato uno dei pochissimi scrittori al mondo degni di attenzione ­ è probabilmente uno dei rari autori nei quali il ruolo di scrittore e quello di protagonista si fondono totalmente nella medesima persona.
NdA: ...non racconto qui come sono stati i miei due brevi incontri con il soggetto perché in genere li serbo come racconti da tavola imbandita nelle serate invernali...
http://www.ordinearchitetticomo.it/index.php?page=home

- CINEFORUM: IN UN MONDO CHE... - Cinema Teatro Excelsior, via Diaz 3, Erba, ore 21, biglietti a 4 sacchi
Il primo incarico (Italia, 2010, 90 minuti) di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese.
1953. Nena, una ragazza del Sud Italia, deve andare a vivere lontano da casa per il suo primo incarico come maestra. Le dispiace, non perché lascia sua madre e sua sorella ­ con loro è tutto chiaro e, a volte, duro. Il fatto è che al suo paese ha una storia d'amore importante, a cui crede molto, con un giovane dell'alta borghesia che sembra ricambiarla sinceramente. Si promettono che nulla cambierà tra di loro, è solo fino a giugno, poi lei chiederà il trasferimento. Così parte, un po' triste e un po' curiosa di ciò che l'aspetta. Ma ciò che trova è ben diverso da ogni sua immaginazione. È molto peggio. Una scuola sperduta su un altopiano, ragazzini ingovernabili, gente con cui non ha niente in comune, una natura ostile. Resiste per orgoglio e perché Francesco la ama anche per quello, per il suo coraggio. Finché in un freddo giorno di febbraio tutto precipita, tutto sembra per sempre perduto. Non è così, non è mai davvero così. Nena lo scoprirà a poco a poco.
NdA: questo lo vidi al festival Il cinema italiano lo scorso anno: è un'opera delicata e ben costruita, firmata da un'esordiente che ha lavorato per anni a contatto con un maestro come Gianni Amelio...

- CINEMA DI QUALITÀ - Lux, via Manzoni 8, Cantù, ore 21.15, 5 sacchi (anche domani)
L'ultimo terrestre (Italia, 2011, 100 minuti) di Gianni Pacinotti con Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Teco Celio, Stefano Scherini e Roberto Herlitzka
Luca Bertacci è un uomo solo, sulla terra e nell'Italia prossima a un'invasione aliena. Abbandonato in tenera età dalla madre, Luca è cresciuto con un'idea alterata delle donne e dell'amore che cerca negli annunci erotici dei giornali. Segretamente innamorato della sua vicina, che gli preferisce un bellimbusto che specula su illuminazioni ed extraterrestri, Luca lavora come cameriere al Bingo, vive in un appartamento impersonale e parcheggia in un garage troppo grande per la sua auto e la sua inadeguatezza. La morte del gatto della dirimpettaia, sempre origliata e osservata, muoverà finalmente la sua vita in una direzione altra e felice, rischiarata dall'amore e dalla luce "evoluta" della diversità.
NdA: un film che non sta incontrando il successo di pubblico che meriterebbe...
http://www.cinelandia.it/cinema-di-qualita-cantu-lux.html

© RIPRODUZIONE RISERVATA