DOMENICA 13 NOVEMBRE (JEAN SEBERG DAY)

www.lasettimanain.com

DOMENICA 13 NOVEMBRE (JEAN SEBERG DAY)

BUONGIORNO!
Quivi normalmente non si accettano li annunzi economici, ma per un affarone siffatto faccio volentieri un'eccezione:
ROMA - Centralissimo, vendesi zona Campo Marzio, appartamento completamente ristrutturato in splendido palazzo d'epoca (XVI sec.), con ascensore ottima esposizione, ingresso, quattro camere da letto, ognuna con arredo tematico (giungla, drive-in, santa inquisizione, figli di Putin), ampio soggiorno con pali luminescenti, cucina abitabile, ma non solo, tripli servizi con bidet storici e idromassaggio orale, sauna mistica, angolo ricreazione con caratteristici abbellimenti semoventi (batterie non incluse), locale macchina del fango perfettamente funzionante, compresi nel prezzo Bonaiuti, Cicchitto e Ghedini, Capezzone in omaggio solo per i primi trenta, astenersi perditempo e mercenari, sì mercenarie se referenziate o, in sostituzione, con fissa di Mora. In Fede, rivolgersi fam. Grazioli, via del Plebiscito, 00195 Roma.

L'acconcio brano: http://www.youtube.com/watch%3Fv%3DdueEkCsjBfE

 
Immagine LA 4ª SETTIMANA DELL¹INFANZIA

Musei: ingresso gratuito ai musei per tutti i genitori accompagnati dai figli (è severamente vietato affittare bambini...)
Museo Storico e Archeologico (piazza Medaglie d'Oro 1) e Pinacoteca Civica (via Diaz 84) dalle 10 alle 13; Tempio Voltiano (viale Marconi 1) dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.

C'era due volte - Villa Olmo, via Cantoni 1, ore 15

Pomeriggio del baratto del giocattolo e libri usati per bambini dai 5 ai 13 anni. In collaborazione con l'Amministrazione provinciale di Como e con il Crea di Como.
NdA: gran cosa il baratto dei bambini (vedi foto)...

Immagine OLTRE LO SGUARDO

OLTRE LO SGUARDO
Biblioteca comunale, Via Veneto 66, Vertemate con Minoprio, ore 15, ingresso gratuito (con i soliti 3 micragnosi sacchi di tesseramento al Cinecircolo del Coordinamento comasco per la pace)
Kirikù e la strega Karabà (Francia / Belgio / Lussemburgo, 1998, 74 minuti) di Michel Ocelot
Kirikù è un bambino speciale: nasce, piccolissimo, in un villaggio africano e, appena nato, parla, cammina gattoni e si taglia il cordone ombelicale. Il villaggio in cui nasce Kirikù è vessato dalle angherie della strega Karabà e tutti gli uomini del villaggio sono partiti, senza più tornare, per combatterla. Anche Kirikù, naturalmente, vuole partire per combatterla, ma, soprattutto, vuole trovare una risposta alla domanda: "perché la strega Karabà è cattiva?". Kirikù parte per un viaggio che lo porta dal Vecchio della Montagna, suo nonno, il quale gli svela il segreto della cattiveria della strega: la strega è piena di odio e di dolore per una spina che, tanti anni prima, uomini cattivi le hanno infilato nella schiena. I dentini di Kirikù riescono a strapparle quella spina e quel dolore. La strega, dopo il coraggioso intervento di Kirikù, diventa una donna bel lissima. Kirikù le chiede un bacio che muta il suo corpo minuto in quello di un adulto.
NdA: rimpiango di non essere stato già da molto tempo bimbo quando lo vidi, perché se l'avessi visto all'età giusta esso avrebbe scatenato una tempesta ormonale parecchio anzitempo...
http://www.comopace.org/
Immagine 33° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

Sala Regina di Villa d'Este, Cernobbio, ore 17.30, ingresso libero
Proiezione e premiazione del concorso organizzato dal Foto Cine Club Cernobbio con la collaborazione della Famiglia Comasca.
NdA: seconda edizione in fotografia digitale: fa sempre piacere accogliere qualcuno nel Terzo Millennio...
http://www.fotocineclubcernobbio.it
Immagine APERITIVO IN BLUES

Woodstock, s.s. dei Giovi, Grandate, ore 18, ingresso libero con consumazione (a 5 sacchi)
Concerto di Giuzy Bloozy & The Squeezy Jump Band
Il trio asce nel 2009 con la ferma intenzionedi proporre blues con le sonorità e il groove che questo genere di musica aveva negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, arricchito con gli ingredienti che caratterizzavano la cultura musicale americana dell'epoca, come il boogie e il country. Questa band è un progetto giovane ma i membri, provenienti da innumerevoliesperienze, hanno in comune la passione per il blues e la musica nera in genere. Jimmy Reed, B.B. King, Big Joe Turner , Arthur "Big Boy" Crudup, Muddy Waters, Little Walter, Junior Wells, Etta James, Howlin' Wolf, Little Richard, Bobbie Blue Bland, T-Bone Walker, Willie Dixon sono alcuni dei nomi da cui trae ispirazione questo trio blues. On stage Giusy Gasparoni (chitarra e voce), Igor Francia (basso) e Eddy Alonge (batteria).
http://myspace.com/giusygasparoni
Immagine APERÒ

All'Unaetrentacinquecirca, via Fossano 20, ore 18.30, Cantù, ingresso libero (con consumazione)
Dj set di Dottor Feelgood, direttamente dai microfoni di Virgin Radio! La migliore musica rock'n'roll sapientemente selezionata dal grande maestro.
NdA: ah, però...
Immagine ALLO SPAZIO GLORIA

Via Varesina 72, ore 21, ingresso a 6 sacchi, riservato ai soci Arci
Io sono lì (Italia, 2011, 100 minuti) di Andrea Segre con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran e Giuseppe Battiston
Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All'improvviso viene trasferita a Chioggia, una piccola città-isola della laguna veneta per lavorare come barista in un'osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici "il poeta", da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. È un viaggio nel cuore profondo di una laguna, che sa essere madre e culla di identità mai immobili. Ma l'amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, che ostacolano questo nuovo viaggio, di cui forse hanno semplicemente ancora troppa paura.
NdBL: ...l'altra sera al bar con gli amici si parlava di donne e motori, si diceva "son gioie e dolori", lui piangeva e parlava di te...
http://www.unaruota.it/xanadu/
Immagine OLTRE LO SGUARDO

Aula civica di Palazzo Zaffiro, via Zaffiro 1, Merone, ore 21, ingresso gratuito (con gli usuali 3 pulciosi sacchi di tesseramento al Cinecircolo del Coordinamento comasco per la pace)
Amami se hai coraggio (Francia / Belgio, 2003, 93 minuti) di Yann Samuell con Marion Cotillard e Guillaume Canet
Il film, a tratti surreale, racconta di due compagni delle elementari, Julien Janvier e Sophie Kowalsky, e del loro profondo e particolarissimo legame. Lui ha una madre in punto di morte e un padre con il quale è difficile trovare un punto d'incontro. Lei, polacca, viene presa in giro da tutti e ha una famiglia disastrata. I due bambini trasformano i loro dolori e le loro paure in un gioco: inventano continue ragazzate, sfidandosi a vicenda a compierle. Anche da adulti il loro gioco non si ferma e, sfiorando il limite dell'assurdo, condiziona tutta la loro vita spingendoli a fare pazzie pur di non rifiutare una sfida. Tema del film è la celebre canzone La vie en rose, portata al successo da Édith Piaf. Una particolare coincidenza è che la Cotillard ha trionfato proprio come interprete della cantante in La Môme. A seguire dibattito con l'assistente sociale Giovanni Capuano.
NdA: nella mia piccola, inutile guerra contro il doppiaggio si inserisce anche il DISDORO per codesto titolo italiota che tradisce l'originale Jeux d'enfants. Truffaut non ha insegnato gniènte...
http://www.comopace.org/
Immagine OLTRE LO SGUARDO

Biblioteca comunale, via Trento 12, Fino Mornasco, ore 21, ingresso gratuito (con gli ovvii 3 insignificanti sacchi di tesseramento al Cinecircolo del Coordinamento comasco per la pace)
13 novembre 2011 - Oltre lo sguardo film
Affetti e dispetti (Cile / Messico, 2009, 95 minuti) di Sebastian Silva con Catalina Saavedra, Claudia Celedón, Mariana Loyola, Alejandro Goic e Anita Reeves
Raquel è l'introversa e bizzosa domestica dei Valdés, una famiglia benestante che da vent'anni occupa tutti i suoi pensieri fino all'emicrania. E sono proprio le sue dolorose e frequenti cefalee a preoccupare la padrona di casa, che ritiene opportuno affiancarle una seconda cameriera. Convinta che il provvedimento della signora Valdés possa minacciare il suo ruolo e il suo regno domestico-affettivo, Raquel si accanisce sulle ignare aspiranti, intralciandone il lavoro e chiudendole letteralmente fuori dalla porta e dalla vita dei "suoi cari". Ricoverata in ospedale dopo un collasso fisico ed emotivo, viene provvisoriamente rimpiazzata da Lucy, una giovane donna esuberante che non tarderà a farsi amare dai Valdés. L'offensiva della domestica storica non risparmierà nemmeno la nuova arrivata, che metterà in atto però un inedito quanto efficace contrattacco. Approvata e infine accreditata, Lucy vincer&agra ve; il cuore di Raquel, rivelandone la dolcezza e muovendola alla vita. A seguire dibattito con Daniele Lissi del Cinecircolo Il mulino.
NdA: questo, invece, è La nana in originale, che capisco possa turbare o essere poco commerciale, però mi inquieta, da Woody Allen in giù, che quando non si sa che titolo dare si opti sempre per la formula Quello & Quellaltro...
http://www.comopace.org/
Immagine ALL'AGUAPLANO

Via Papa Giovanni XXIII, Cantù, ore 22, ingresso libero mit consumatzione
Concerto dei New Heart, fatti della stessa pasta dei Succo Marcio e dei Leeches, quindi cuore punk e melodie cattivanti con un album già in vista.
http://www.aguaplano.net

La Settimana InCom di Alessio Brunialti
Questa pagina e' disponibile dalle ore 12 di ogni giorno all'indirizzo: www.laprovinciadicomo.it
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

Per non ricevere più questa Newsletter ed essere rimossi dalla Mailing List della Settimana InCom fare click qui ed inserire l'indirizzo email nella sezione 'Rimozione'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA