Rischio soffocamento
Come salvare i bimbi

Sabato medici in piazza Cavour a Como per istruire i genitori. È importante che chi si occupa dei piccoli conosca come intervenire tempestivamente e in modo corretto in caso di ostruzione delle vie aeree.

COMO Un boccone "di traverso", l'ingestione accidentale di piccoli oggetti o di parti di essi: episodi che possono rappresentare un pericolo serio per i bambini. È quindi importante che i genitori o chi si occupa dei piccoli conosca come intervenire tempestivamente e in modo corretto in caso di ostruzione totale o parziale delle vie aeree.
Se l'ostruzione è parziale, è sconsigliata qualsiasi manovra di disostruzione, perché potrebbe essere deleteria e portare a un'ostruzione totale; il bambino va tranquillizzato, mantenuto nella posizione che preferisce, incoraggiato a tossire e trasportato al Pronto soccorso. In caso di ostruzione completa, bisogna invece attuare subito la tecnica corretta. Se si tratta di un lattante cosciente: posizionarlo prono sull'avambraccio (tenendo l'avambraccio sulla coscia per favorire la stabilità) con il capo in posizione più bassa rispetto al tronco, poi alternare 5 colpi tra le scapole (con via di fuga laterale per non colpire il capo) a 5 compressioni (con due dita) al centro dello sterno.
Se non si tratta di un lattante ma di un bambino: posizionarlo prono sulle cosce del soccorritore inginocchiato a terra, con il capo in posizione declive, alternare 5 pacche interscapolari energiche a 5 compressioni sotto il diaframma (collocarsi alle spalle del bambino, mettere le braccia sotto le sue e abbracciarlo, quindi comprimere con movimento a cucchiaio). Spiegazioni corredate da immagini sono disponibili sul sito www.manovredisostruzionepediatriche.com.


Leggi le due pagine di approfondimento sulla sanità in edicola sabato 10 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA