Como, Carnevale senza carri
E la festa riesce solo a metà

Il Carnevale è stato all'insegna della musica e del ballo e - per la prima volta - degli artisti di strada. Complice la colonnina di mercurio che nel primo pomeriggio segnava 10 gradi, in convalle si sono riversate tantissime persone

COMO - Dopo la sfilata di maschere veneziane di sabato,  il Carnevale è stato all'insegna della musica e del ballo e - per la prima volta - degli artisti di strada. Complice la colonnina di mercurio che nel primo pomeriggio segnava 10 gradi e l'annunciata pioggia che fortunatamente non si è fatta vedere, in convalle si sono riversate tantissime persone, in particolare famigliole e bambini, richiamati dal variegato programma della giornata più pazza dell'anno, messo a punto dall'assessorato al Turismo.

Fulcro della manifestazione è stata piazza Cavour, che ha ospitato il "Carnival show" con la scuola di ballo International dance Lipomo presentato dalla campionessa di rock'n roll acrobatico Elide Greco, che ha fatto ballare un po' tutti con i ritmi classici del Carnevale e non.

In contemporanea da diverse piazze del centro sono partite le animazioni degli artisti dell'associazione "Partucc" (quella che organizza l'omonima parada), con in testa la Samba band, che ha fatto da apripista conducendo nei luoghi delle esibizioni degli artisti tra cui il giocoliere "Lelito" che in via Boldoni ha coinvolto dedine edecine di bambini, il "Pyromatic fire show" in piazza Duomo, lo "Spaze Gipsi" in piazza San Fedele e "The family show" in piazza Volta, per non parlare dei divertenti trampolieri e delle ombrellaie-racconta storie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA