I Cosacchi del Don
ballano a Lugano

Al Palazzo dei Congressi trenta ballerini presentano le danze folkloristiche nazionali russe e cosacche

LUGANO "I Cosacchi del Don", il grande spettacolo folkloristico con balletto e orchestra, organizzato dal Teatro sul Lago in collaborazione con Italconcert, va in scena stasera (sabato 29 dicembre), alle 20.30 (biglietti da 40 a 100 franchi) al Palazzo dei Congressi di Lugano.
Trenta ballerini presentano le danze folkloristiche nazionali russe e cosacche, spiritose quadriglie e miniature danzanti, accompagnate dall'orchestra di dieci musicisti (flauto, tromba, trombone, fisarmonica, domra, balalaika, percussioni). Ogni esibizione della compagnia è uno spettacolo indimenticabile.
Direttore artistico, dal 2011, è Yuri Golodniuk. Si è diplomato nel 1977 al Conservatorio di Stato di Kiev. Dal 2003 lavora per l'ensemble statale "Kazacij kuren" e per l'Istituzione statale scientifica e culturale "Ensemble dei cosacchi russi" con la carica di direttore d'orchestra. 
Coreografa è Nonna Gepfner, nata il 22 marzo 1971 a Uljanovsk. Ha lavorato nei più celebri complessi artistici della Russia. Grazia e talento sono le sue principali doti artistiche. E' solista e coreografa di notevole valore e attuale direttore del corpo di ballo de "I Cosacchi del Don".
L'Ensemble Statale dei Cosacchi del Don si è costituito nel 1985 ed è il principale complesso artistico professionale. I Cosacchi sono una realtà sociale presente in Russia da quasi mille anni, frutto dell'unione di centinaia di tribù e popoli di razze diverse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA