Ore 22: calo per la Camera (55,05%)
Aumento per le Regionali (51,79%)
Lunedì risultati in tempo reale

Affliuenza in netto calo per il voto politico alla Camera alle 22: - 12,89%. In aumento per le Regionali: + 5,76 %Alle 19: per la Camera si è recata alle urne quasi la meta degli elettori comaschi (48,42%), mentre per le Regionali la percentuale si è fermata al 43,17%, in aumento comunque sul 2010

COMO Sensibile aumento dei votanti per le elezioni Regionali e netto calo invece per le Politiche. Questo il dato fotografato alle 19 nei 550 seggi della provincia di Como.

Alle 22 per la Camera aveva votato il 55,05% contro il 67,94 di cinque anni fa con un calo del 12,89%. Nelle elezioni del Pirellone aveva votato il 51,79%. Nel 2010 era stato il 46,03% con un incremento del 5,76%.

Alle 19: per la Camera si è recata alle urne quasi la meta degli elettori comaschi (48,42%), mentre per le Regionali la percentuale si è fermata al 43,17%, ma su questo dato influisce il fatto che per il Pirellone gli aventi diritto sono circa 32mila in più rispetto a quelli per la Camera, per via dei votanti all'estero.

In calo, dunque, gli elettori delle Politiche. Una diminzione di 6 punti percentuali rispetto al 2008. Per quanto riguarda il dettaglio dei Comuni a Como hanno votato, alle 19, il 48,5% contro il 56% delle precedenti Politiche. A Cantù è andata anche peggio: alle urne il 46,95% contro il 53,94%. A Erba ha votato il 48,29% (era il 55,20%) mentre a Olgiate la percentuale dei votanti è del 48,63% (era 56,22%).

Il Comune con l'affluenza maggiore è Trezzone con il 58,67%. Cavargna, invece, si conferma comune dall'affluenza scarsissima: solo un elettore su cinque si è recato alle urne, la metà di quanto avvenuto nel 2008.

Decisamente migliore la situazione per le Regionali, con una crescita degli elettori comaschi - rispetto al 2010 - che supera addirittura l'11%. A Como e a Erba l'aumento è del 10%, a Cantù e a Olgiate +11%.

Domenicai si vota fino alle 22. Lunedì si riprende alle 7 per chiudere alle 15.

I comaschi riceveranno tre schede: una gialla (con i soli simboli delle liste per il Senato, con gli elettori che dovranno aver già compiuto 25 anni), una rosa (per la Camera) e una verde, dove saranno indicati i candidati alla presidenza della Regione Lombardia, i simboli e lo spazio per poter indicare un candidato consigliere regionale.

I candidati sono, in totale, più di duecento, anche se soltanto una decina di loro hanno possibilità concrete di ottenere un seggio in consiglio regionale o in Parlamento.

Entrando nel dettaglio delle cifre, gli aventi diritto al voto in provincia di Como sono 425.862 per il Senato, 460.842 per la Camera e 492.059 per la Regione. I numeri sono tra loro differenti perché, come detto, per il Senato può votare soltanto chi ha già compiuto i 25 anni di età, mentre per la Camera è sufficiente essere maggiorenni. Inoltre, per Camera e Senato, i residenti all'estero hanno avuto la possibilità di votare per corrispondenza, avendo inviato la propria preferenza entro il 21 febbraio scorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA