Basket, rivoluzione nei campionati regionali

Mappa Sono rimaste soltanto dodici squadre comasche (3 in C regionale, 5 in D, 4 in Promozione).

La drastica riforma dei campionati regionali maschili di pallacanestro ha fatto numerose vittime tra le società comasche. Nella mappatura della prossima stagione calano infatti vistosamente le presenze delle nostre squadre, come però d’altro canto avviene in tutte le province lombarde.

Complessivamente quindi il basket comasco passa da ventidue squadre (1 in C Gold, 3 in C Silver, 4 in D, 14 in Promozione ma con 2 wild card under) a soltanto dodici (3 in C regionale, 5 in D, 4 in Promozione). Da definire il quadro di Prima e Seconda divisione. Tutto ciò in attesa di eventuali movimenti a tavolino nelle prossime settimane, con diverse società intenzionate a chiedere il ripescaggio o a cercare diritti. La scure però non si ferma e nella stagione che viene è in programma un’altra grossa sforbiciata in tutte le categorie.

Presenze nostrane dunque quasi dimezzate e dati all’apparenza preoccupanti, ma non è del tutto così. E’ il caso della nuova C regionale che, equiparata come premi Nas alla C Gold, aumenta da 1 a 3 comasche. A Cermenate che si è garantita la permanenza, si aggiungono le salite di Cantù dalla C Silver e di Rovello che ha fatto il doppio salto dalla D. Le tre cugine si ritrovano così insieme dopo quattro anni: erano infatti in C Gold nel campionato che venne interrotto dal Covid. E’ però da monitorare la posizione del Rovello, che è in attesa di risposte dagli sponsor per confermare l’iscrizione alla C, o viceversa scambiare il diritto con una D.

Abolita la C Silver, in D passiamo da 4 a 5 squadre: tolte Rovello che ha fatto l’impresa e Cadorago che è retrocessa, ci sono Erba e Appiano scese dalla C Silver, Cabiate e Cucciago che si sono salvate, e fa il suo ingresso la debuttante Inverigo.

In Promozione invece c’è stata la prevista mattanza, già per il solo fatto delle sei retrocessioni dirette. Salita Inverigo e tornata Cadorago, si sono salvate Villa Guardia, Figino e Tavernerio, mentre le condanne sono state otto più le due wcu che scompaiono. Nessuna promossa dalla Prima divisione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA