Cantù sempre più multietnica
Ormai uno su dieci è straniero

Hanno fra i 30 e i 40 anni e sono soprattutto donne

Il gruppo principale è di albanesi, seguito da rumeni, marocchini e ghanesi

Una presenza che cresce in maniera costante, soprattutto grazie alle seconde generazioni. Sempre di più i cittadini stranieri residenti in città e nel Canturino. In massima parte tra i 30 e i 40 anni, con la prevalenza del sesso femminile.

Stranieri che a Cantù ormai rappresentano un cittadino su dieci, visto che il conto nel 2013 si ferma a 3.827 residenti in città d’origine diversa da quella italiana, su una popolazione cittadina all’ultimo conteggio, pochi giorni fa, di 39.911.

I dati più recenti pubblicati dall’Istat sulla presenza di stranieri in Italia evidenzia la crescita avvenuta in città, con un aumento di 368 residenti stranieri rispetto ai 3.459 del 2012.

Questa la cosiddetta popolazione legale del Comune: ovvero quella che risulta dall’ultimo censimento generale. Un trend di crescita costante in questi anni, che si replica anche nei Comuni vicini.

Dati Istat alla mano, dopo Cantù il Comune del Canturino con una la maggior presenza di stranieri è Cermenate – il paese più grande – con 525 persone, 15 in più dell’anno precedente. A seguire Figino Serenza, che passa da 216 a 252, una crescita di 36 unità che di fatto sancisce l’aumento più corposo tra i Comuni della zona.

Tutti gli altri dati sul numero in edicola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA