Como, al Conservatorio
una classe di pop-rock
con Boosta dei Subsonica

A settembre le lezioni del corso triennale, il musicista scelto con un concorso

Il direttore Balzaretti: «Apertura a ogni genere musicale, siamo i primi in Italia»

Chissà che cosa avrebbe detto Giuseppe Verdi se solo avesse potuto vivere fino ai nostri giorni. Il conservatorio lariano a lui dedicato è il primo in Italia ad avere istituito una classe di Composizione Pop-Rock. E per avviare concretamente il primo triennio di questa sezione ha provveduto a svolgere un regolare concorso. In graduatoria c’è niente meno che Davide Dileo, noto anche come “Boosta” fondatore dei Subsonica, per “Tastiere e produzione”; gli altri sono Lorenzo Poli per “Musica d’insieme e produzione”, Simone Bertolotti per “Tastiere e produzione” e Fabrizio Bianco per “Composizione e produzione”. La notizia di “Boosta” docente al Conservatorio di via Cadorna è rimbalzata nei giorni scorsi anche dal palcoscenico del Teatro Sociale dove il musicista ha intervistato Roberto Saviano al Noir in Festival.

I contratti

Manca ancora l’ufficialità, perché prima dovranno essere firmati i contratti. Anche sulla base del numero delle ore d’insegnamento sarà possibile avere un quadro definitivo della programmazione e di chi poi in concreto svolgerà le lezioni. «L’istituzione di una classe di Composizione Pop-Rock è sicuramente un riconoscimento significativo per il nostro istituto – afferma il direttore del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, Carlo Balzaretti – siamo i primi in Italia, ma tutto ciò non è casuale. Ci siamo mossi da tempo verso una posizione di apertura nei confronti di tutti i generi musicali, in particolare nel campo della Composizione: dopo l’istituzione di una classe di Musica Jazz e di un’altra di Musica Elettronica, quella dedicata al Pop-Rock, è come il coronamento di un’apertura a 360 gradi, verso tutta l’esperienza musicale contemporanea».

© RIPRODUZIONE RISERVATA