Como, Spazio Gloria senza tempo
Dalla “Storia infinita” al grande Faber

Oggi alle 15.30 il film fantasy, con anteprima mercatini e musica. Sabato 24 gennaio il tributo a Fabrizio De André

Proiezioni speciali, la prima oggi pomeriggio con il classico fantasy “La storia infinita”, l’omaggio a Fabrizio De André “Dai diamanti non nasce niente”, la ripresa della rassegna “I lunedì del cinema” e ancora tanti progetti per il futuro. Sarà un anno denso di eventi per lo Spazio Gloria di via Varesina 72, sala polifunzionale del circolo Arci Xanadù.

Il tributo all’arte di De André è in calendario sabato 24 gennaio e sarà dedicato alla memoria di don Andrea Gallo che verrà ricordato da rappresentanti della comunità di San Benedetto al Porto. Sul palco Gianfranco D’Adda Set da Rescaldina, Ostinati e contrari Zena da Genova, Sciaccanuxe da Saronno, Den Gallo da Gallarate, Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones da Legnano e anche i Sulutumana. Nella stessa occasione verrà inaugurata alla presenza dell’autore la mostra “Il giovane Faber nelle fotografie di Mimmo Dabbrescia” con un intervento di Walter Pistarini, un’autorità riconosciuta sulla vita e le opere del poeta della canzone genovese, con “Racconti e frammenti” (i biglietti, a 12 euro, sono già in prevendita).

Per l’Epifania, oggi pomeriggio alle 15.30 torna sul grande schermo nel trentesimo anniversario “La storia infinita” che Wolfgang Petersen trasse dal romanzo fantastico di Michael Ende. La giornata si aprirà alle 14 e saranno allestiti anche mercatini di usato e artigianato, con musica, merenda e aperitivo.

Il 12 gennaio , infine, “I lunedì del cinema” ripartono da “Altman”, un documentario sul grande regista americano curato dal canadese Ron Mann.

Per assistere agli spettacoli del circolo è necessario sottoscrivere la nuova tessera Arci 2015, disponibile alla cassa e alla libreria del Gloria

info.www.spaziogloria.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA