In arrivo l’Orchestra dei Popoli
Un concerto benefico al Sociale

La formazione multietnica sarà venerdì sera in concerto nella sala Bianca. Un’iniziativa per sostenere l’associazione Antonio e Luigi Palma nella cura ai malati

Una formazione straordinaria per un concerto altrettanto straordinario nella sala Bianca del Teatro Sociale.

Venerdì 22 novembre, alle 20.30, l’Orchestra dei Popoli suonerà a favore dell’associazione Antonio e Luigi Palma, onlus lariana da anni attiva nell’assistenza e cura delle persone affette da cancro in fase avanzata al loro domicilio, con l’intervento di équipe di medici, infermieri, psicologi e volontari qualificati per il supporto al malato e alla sua famiglia.

Ogni anno l’associazione realizza per i suoi soci un concerto che vede come ospiti artisti di calibro nazionale e internazionale. L’edizione 2012 ha ospitato il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami. Per il 2013 è stata chiamata l’Orchestra dei Popoli, una formazione che spazierà dalla musica classica a quella etnica, con brani che vanno dalla rinascimentale “Greensleeves” a “Gelem Gelem”, inno e tributo alla cultura rom.

La formazione è composta da bambini e ragazzi di diverse nazionalità che suonano assieme agli allievi del Conservatorio Verdi di Milano. Tre anni fa, grazie a un protocollo tra il Conservatorio di Milano e la Casa della Carità, sono stati istituiti a Milano due corsi di violino e fisarmonica dedicati ai bambini e ai ragazzi rom. «L’idea - scrive il presidente dell’istituto Arnoldo Mosca Mondadori - era proporre un nuovo modello di inclusione sociale attraverso la musica, che superasse divisioni politiche e pregiudizi».

Da quel primo esperimento è nata l’Orchestra dei Popoli, con un organico di che può arrivare a riunire sessanta elementi, composto dai bambini e dai ragazzi di diverse provenienze (Romania, Iran, Filippine, Cina, Africa, Brasile, Armenia, Perù, Australia, Ucraina, Turchia e, naturalmente, Italia) e dagli studenti del Conservatorio: «Un’orchestra che vuole rappresentare le istanze della nostra contemporaneità, che possa rispondere con la musica, e con l’ascolto, alla necessità e al bisogno di integrazione che la modernità continuamente richiede». L’Orchestra dei Popoli è un progetto di Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti - realtà che, nel corso degli anni, ha visto partecipare nomi illustri della cultura italiana come Ennio Morricone, Mimmo Paladino, Lucio Dalla, Carlo Rambaldi e Alda Merini - fondata l’anno scorso dallo stesso Mosca Mondadori con Marisa Baldoni che ha dedicato l’attività di questo policromo ensemble alla memoria del marito Vittorio, stimato industriale milanese.

L’intero ricavato della serata di venerdì sarà devoluto all’associazione Antonio e Luigi Palma. Biglietti a 40 euro acquistabili direttamente alle casse del Sociale in piazza Verdi 1 (da oggi a venerdì dalle 13 alle 18, tel. 031-27.01.70), nella sede dell’associazione in via Vitani 13 (dalle 9 alle 12, tel.: 031/27.53.464) e nella sede di Manzoni 22, in via Via Manzoni 22 (fino a giovedì dalle 14 alle 18, tel. 031-30.34.92).

Alessio Brunialti

© RIPRODUZIONE RISERVATA