L’antica Roma a Somma
Il Colosseo a villa Bellini

Domani (14-21) e dopo (10 -18). L’ingresso è libero

La vita quotidiana dell’antica Roma dentro la città di Somma, nella splendida cornice di Villa Bellini trasformata in una sorta di teatro.

Ci sarà il risveglio in una domus patrizia, le attività per la cura della casa, la vestizione del signore, il trucco e l’abbigliamento della padrona, ma anche il diverso risveglio degli schiavi. E poi frammenti di quotidianità tra botteghe, traffici commerciali o arringhe nello spazio politico della città.

Non mancherà persino un tentativo di riproduzione del Colosseo mentre, assicurano gli organizzatori, il punto più curioso sarà l’accampamento dei legionari dove si assisterà alle pratiche del loro addestramento giornaliero grazie alla partecipazione della Legio I Italica.

È “Summa imperialis”, l’ennesimo evento che l’associazione locale “Quelli del ’63” regala alla cittadinanza, sommese e non. Chi volesse ripassare o scoprire usanze e curiosità della Roma antica, non perda l’appuntamento di sabato 21 (dalle 14 alle 21) e domenica 22 settembre (dalle 10 alle 18) in Villa Bellini (corso Europa 4). L’ingresso è libero.

L’impatto sarà notevole tra scenografie e costumi ricercati che mostrano tutta la volontà dell’associazione di fare cultura mettendosi in gioco direttamente, con fatica e impegno. Perché? «Per portare avanti la storia del nostro Paese e farla riscoprire», dicono Quelli del ’63 che si sono già messi alla prova, superbamente, con la rievocazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la storia di Leonardo da Vinci, gli antichi mestieri in una piazza datata Ottocento. Ora tocca a “Summa imperialis”. A.Ped.

© RIPRODUZIONE RISERVATA