Le mille e una notte comasche: i retroscena dello spettacolo degli studenti comaschi in scena oggi al Sociale (qui i video)

Scuole Sono sette gli istituti comaschi coinvolti nel progetto che ha portato alla realizzazione dello spettacolo in scena questa sera, martedì 18: dalle musiche alle scenografie, dai testi alla recitazione, ognuno mettendo in gioco i propri talenti, gli studenti si raccontano in una serie di video interviste. Qui i video

L’evento dedicato a “Le mille e una notte”, la celebre raccolta di novelle di provenienza medio-orientale, che il Teatro Sociale di Como ospita la sera del 18 aprile, nasce da un gruppo di studentesse e studenti di alcune scuole del comasco, che hanno deciso di celebrare tutte quelle voci che si levano in coro per contrastare ogni forma violenta di repressione, anche sulla scia dell’emozione da loro provata in seguito agli eventi drammatici accaduti negli ultimi mesi in Iran – dove donne e ragazze sono scese in piazza per chiedere libertà per se stesse e per tutti.

Lo spettacolo delle mille e una notte realizzato dagli studenti comaschi: ecco come salvarsi con le storie.

Nelle intenzioni degli studenti e dei docenti che li hanno accompagnati in questo percorso, la vicenda di Sharazade, che con il suo novellare infinito salva la sua vita e quella di numerose altre donne, è il simbolo di molte altre forme di resistenza pacifica e vitale, condotte da minoranze contro un potere che diventa oppressione e violenza. Alle parole, alle musiche, ai canti e ai disegni che costituiscono il tessuto di questa esperienza didattica in un certo senso unica, farà da controcanto documentale l’intervento della giornalista italo-siriana Asmae Dachan, con la sua preziosa testimonianza sul campo.

Voci: alunni di Liceo Giovio, Istituto Terragni e Liceo Volta

L’attualità de Le mille e una notte, in uno spettacolo realizzato dagli studenti comaschi.

Le mille e una notte: le donne in Medio Oriente ieri e oggi nella voce degli studenti comaschi.

Le mille e una notte, uno spettacolo realizzato dagli studenti comaschi per parlare della condizione delle donne nel mondo.

Musiche: alunni del Liceo Musicale Teresa Ciceri

Spettacolo delle mille e una notte: dietro le quinte con gli studenti comaschi. Le studentesse del liceo Ciceri

Scenografie: alunni di ISIS Setificio Paolo Carcano

Grafica e video: alunni dell’Istituto Da Vinci Ripamonti

Coordinamento del progetto: Liceo Volta, ITIS Magistri Cumacini

Con il supporto amministrativo di: ISIS Setificio Paolo Carcano

© RIPRODUZIONE RISERVATA