Le strisce che si illuminano: Monnet, progetto da premio

Mariano “Ped-Light”, lo studio presentato da quattro ragazzi della 5A.Agli studenti il riconoscimento della Camera di Commercio, vinti 500 euro

Un attraversamento pedonale che si illumina quando un cittadino si avvicina alle strisce così da segnalare la sua presenza con un bagliore rosso capace di attirare l’attenzione anche dell’automobilista più distratto.

Questo è il progetto “Ped -Light” presentato da quattro studenti della 5A dell’indirizzo “Informatica” dell’istituto superiore “Jean Monnet” al concorso “Take the future” promosso nell’ambito della rassegna Ideaimpresa organizzata dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Ai giovani alunni è andato il premio “Lario In” che riconosce il valore civico del piano sostenuto con 500 euro da Banca Generali Private.

A firmare il progetto sono stati Mattia Agnati, Hamza Bourass, Gabriele Hassan e Mattia Pontiggia, sotto la guida di un tutor, il docente di Informatica, Alessandro Mesiano. Questa la squadra che ha lavorato all’ideazione di un attraversamento pedonale “intelligente” perché si illumina quando qualcuno si appresta a cambiare lato della strada grazie a un sistema di luci a led che ne coglie la presenza, così accendendo un bagliore rosso intorno alle strisce per richiamare l’attenzione di ogni automobilista, anche quello più distratto, così da ridurre il rischio di incidenti dopo il tramonto.

Questo è il progetto steso in via Santa Caterina dalla squadra del “Monnet” che ha così raccolto l’indirizzo dettato da Ideaimpresa di tradurre in azioni concrete il “prendersi cura del futuro” con riferimento specifico all’obiettivo 11 dell’Agenda 2030. Una “traduzione” valorizzata dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che, lo scorso 30 maggio, nell’ambito della “Giornata dell’Innovazione”, ha riconosciuto lo spirito civico della proposta presentata dai ragazzi così assegnandoli il premio “Lario In” offerto da Banca Generali Private che ha erogato un assegno di 500 euro alla squadra.

«Si tratta di una conferma dell’ottimo livello di preparazione che gli studenti ricevono nel corso di Informatica al nostro istituto» ha commento il risultato, Filippo Di Gregorio, ormai da un anno alla guida della scuola di via Santa Caterina. «Alla preparazione, si aggiunga la creatività e la fantasia degli adolescenti, nonché la sensibilità di un corpo docenti preparato e aggiornato» ha proseguito il preside, sottolineando come il piano sia la sintesi della capacità di insegnare dei professori unità allo sguardo degli alunni capaci di progettare le strisce pedonali del futuro.

Proprio loro, i ragazzi, hanno portato l’istituto sul gradino più alto del podio negli spazi di ComoNext - Innovation Hub di Lomazzo, dove si è svolta la premiazione a fine dello scorso mese.

«Il riconoscimento ottenuto al concorso “Take the Future” è motivo di grande orgoglio per la nostra scuola e dimostra l’impegno e la creatività dei nostri studenti nel trovare soluzioni innovative per la nostra comunità» ha chiosato Di Gregorio. Il risultato della squadra di Informatica, come quelli ottenuti anche dai compagni degli altri corsi, è stato rilanciato anche sui social della scuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA