Miglio sull’ “Ordine”:
l’attualità delle sue idee

Nell’inserto culturale anche le scelte di Putin, il viaggio del papa

e l’emergenza clima che provoca lo scioglimento dei ghiacciai

Torna di attualità la proposta di ridurre e accorpare le regioni in macroaree, formulata da Gianfranco Miglio: sull’ “Ordine” di domani, un articolo del politologo comasco (1918-2001). In questo numero dell’inserto culturale di 8 pagine, anche un’intervista ad Andrey Sushentsov, americanologo dell’Università di Mosca, che difende le ragioni di Vladimir Putin dopo l’abbattimento del caccia russo da parte della Turchia. L’attualità internazionale torna nell’articolo del vaticanista Francesco Peloso, dedicato risvolti politici del viaggio di papa Francesco alla vigilia del summit del clima a Parigi. Tra gli effetti macroscopici che i leader mondiali dovranno affrontare, quello dello scioglimento dei ghiacciai (compresi quelli della vicina Valtellina) è portato a tema dal geologo Maurizio Azzola. Guarda invece al futuro il professor Giulio Casati, fisico comasco di valore internazionale e tra i fondatori dell’Università dell’Insubria, che – a quasi 30 anni dall’avvio dei corsi – rilancia il valore dell’ateneo nella prospettiva della ripresa economica. Nel prestigioso inserto culturale anche un articolo del critico letterario Fulvio Panzeri sulle missive spedite dal fronte russo nel 1942 dallo scrittore Eugenio Corti. In chiusura, dall’archivio del quotidiano “L’Ordine”, un testo di don Giuseppe Brusadelli sulla magia del Natale nelle vetrine della città (novembre 1955).

© RIPRODUZIONE RISERVATA