Questa volta Carducci
fa rima con teatro

Con un omaggio a Cechov e al compianto Elio Noseda parte oggi la stagione “In primo piano”. Sei appuntamenti fino ad aprile: tutti a ingresso libero. Programmazione e regia di Gianni Musa

Parte oggi, alle 18, con un ricordo del compianto attore Elio Noseda, la stagione teatrale organizzata dall’Associazione Carducci, a Como.

Il programma si intitola “Teatro in primo piano” e prevede sei appuntamenti, da oggi pomeriggio, fino al 1 aprile prossimo. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero e si svolgeranno nella sala in viale Cavallotti, 7. La progettazione e la regia degli spettacoli sono firmate da Gianni Musa. Come già detto, dunque, la rassegna si apre con il ricordo di Elio Noseda, ad opera delle attrici Miriana Ronchetti ed Emanuela Scolamacchia. Saranno loro a proporre il programma teatrale che comincia con “Il canto del cigno”, studio drammatico in un atto, tratto da un testo di Cechov. Seguirà poi “Fa male il tabacco”, uno scherzo sempre del drammaturgo russo. Il protagonista di questa seconda parte sarà Paolo Sesana.

Il secondo appuntamento, poi, si terrà la settimana prossima, il 25 febbraio, alla stessa ora. Sarà la volta del brivido, con “Un tardo pomeriggio di paura...”.

Si passa poi all’11 marzo, quando la stagione del Carducci propone un lavoro già presentato, con successo, due anni fa. Si tratta di “La Gigia”, poema in vernacolo di Romano Pascutto. Verrà interpretato da Alice Pavan, con l’intervento di Andrea Pizzamiglio.

I melomani non resteranno a bocca asciutta. Anche in questa stagione, tutta dedicata alla prosa, è previsto, il 18 marzo, un momento di incontro con le note. Va in scena “Mozart & Mozart”, un “concerto per lettere birichine”, con Susanna Miotto e Patrizia Cirà.

Il 25 marzo ecco “Di Passi e riflessioni” ovvero un itinerario della fantasia, ascoltando Ilaria Bodero Maccabeo che ci parlerà di viaggi meravigliosi, in cui l’ingrediente fondamentale è la curiosità instancabile.

Infine, il 1 aprile, la rassegna si chiude con una prima rappresentazione assoluta. Si tratta dello spettacolo “Treni”, un lavoro scritto da Miriana Ronchetti, autrice e attrice comasca che torna al Carducci con un testo interpretato da Alice Pavan, Susanna Miotto, Paolo Sesana, con l’intervento di Andrea Pizzamiglio.

. Info: 031 267365 - www.associazionecarducci.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA