Da Como al Boletto
E si parte dal centro città

La prima edizione ufficiale del Como urban vertical, scatta domani alle 17.30 da piazza del Popolo a Como

L’anno scorso la pioggia e, in quota anche la neve; domani il sole ed una temperatura più che primaverile. La prima edizione ufficiale del Como urban vertical, scatta domani alle 17.30 da piazza del Popolo a Como per chiudersi dopo 6 chilometri, tutti in salita e un dislivello di 1.050 metri sulla cima del monte Boletto. L’Aries Como Athletic team, ha voluto portare il fascino del Vertical in città, con l’aggiunta della corsa in notturna e a coppie. Il non plus ultra per gli amanti della montagna, ancor di più se “cittadini”.

Tracciato spettacolare che dopo la partenza in città, porta sul sentiero per San Donato sino a Brunate, da dove si prende il sentiero dedicato a Fiorella Noseda che porta alla Capanna Cao. Gli atleti poi si dirigeranno sulla strada delle baite sino alla baita Boletto, con un tratto molto veloce e corribile. Tramite la cresta si giunge infine al traguardo in vetta del Boletto. Il tutto per un’ora e mezza o poco più di fatica. L’anno scorso, nell’edizione di prova, i vincitori chiusero con un’ora e 34 minuti, ma l’arrivo era stata abbassato, per sicurezza, alla baita Patrizio. Duecentosei gli iscritti, per 103 coppie, con il sold out già raggiunto a più di un mese dalla chiusura. Nel maschile si preannuncia una lotta all’ultimo centesimo tra Manuel Bonardi e Fabio Ruga da una parte e Massimiliano De Bernardi e Manuel Molteni dall’altra. Senza dimenticare il vincitore dell’edizione zero, il lecchese Danilo Brambilla che sarà in coppia però Lorenzo Beltrami e non con Eros Redaelli. Un parterre nobile e di altissimo livello. Nel femminile non ci sarà Ilaria Bianchi, in attesa del secondo figlio, che dovrebbe nascere a settembre, oro nel 2018 con Chiara Fumagalli. Nella mista il pronostico è aperto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA