Capodanno e Befana cancellati
Il Covid azzera gli eventi pure a Cantù

Niente concerto al teatro San Teodoro e arrivo della vecchina in moto in piazza Garibaldi. L’assessore Girgi: «È doveroso abbassare il sipario visto l’aumento preoccupante dei contagi»

Si chiude praticamente qui il sipario su Scintille Natalizie, il calendario di eventi organizzati da Associazione Pro Loco per Cantù con l’amministrazione comunale.

Quello di oggi sarà un Capodanno senza eventi e lo stesso accadrà all’Epifania, escluso qualche appuntamento musicale all’aperto e il trenino, il 5 gennaio a Vighizzolo e il 6 Cantù, e resta la possibilità di pattinare sulla pista del ghiaccio.

Troppo importante l’impennata dei contagi, che allunga la fila delle persone alla ricerca – a volte davvero convulsa – di un tampone e che vede moltiplicarsi i casi di persone confinate in casa, perché positive o perché venute in contatto con un positivo.

Impensabile, in queste condizioni, proporre manifestazioni che possano creare assembramenti.

Semmai in città l’attenzione sarà alta, e come conferma l’assessore alla Sicurezza Maurizio Cattaneo , a rimanere in servizio permanente, Capodanno o meno, sarà la polizia locale, per verificare che non vengano messi in atto comportamenti contrari alle normative in vigore per cercare di limitare i contagi. Già da qualche giorno, sottolinea Cattaneo, si sono intensificati i controlli, su richiesta della Prefettura, e gli agenti saranno in servizio anche stasera.

Nelle intenzioni del Comune per celebrare l’arrivo del nuovo anno sarebbe dovuto andare in scena il concerto di Capodanno al Teatro San Teodoro con l’orchestra sinfonica ProMusica, 40 elementi diretti dal maestro Luca Russo . L’appuntamento “Voci di Capodanno” si preannunciava davvero godibile, fra ouverture d’opera e tradizionali valzer in stile viennese, ma è stato cancellato. Non solo. Stessa sorte tocca agli appuntamenti in calendario per l’Epifania, la Motobefana benefica, giunta alla 14° edizione, e le esibizioni delle bande cittadine.

«Tutto annullato – dice l’assessore alla Cultura Isabella Girgi – Scintille Natalizie, nonostante fosse partito davvero con il botto e ci avesse dato grandi soddisfazioni, deve purtroppo chiudersi qui. Abbiamo il dovere morale di pensare alla sicurezza dei nostri cittadini e di fronte agli ultimi dati non possiamo permetterci di rischiare».

Prima di Natale si contavano 222 positivi in città, «aspetto il dato ufficiale – prosegue – ma non mi stupirei se questo numero fosse raddoppiato». Da qui la decisione.

«Chiedo di abbassare il sipario – prosegue Isabella Girgi – non abbiamo mai creato situazioni di rischio, ma con dati come questi è giusto fare un passo indietro e chiedo ai canturini di essere attenti e responsabili, perché ci attendono ancora mesi difficili».

Silvia Cattaneo

© RIPRODUZIONE RISERVATA