Comaschi e varesini
Duello su Wikipedia

La pagina che si occupa della nostra provincia modificata da (quasi) ignoti

Incolpare gli hacker, in questo caso, è eccessivo. Ma, in questi due giorni, la pagina Wikipedia della “Provincia di Como” è stata cambiata almeno tre volte.

La prima modifica riguarda le prime righe: “ignoti” hanno scritto che il nostro territorio sarebbe frequentato dai «10 peggiori abitanti del pianeta e il cui capoluogo è la Città dei Balocchi. Famosa per le cattive condizioni ambientali. Riconosciuta come la provincia più sporca d’Italia dal 1927 al 2020». Il riferimento al 1927 è un indizio importante sulla provenienza geografica dei colpevoli: è l’anno in cui Varese divenne capoluogo autonomo di provincia, staccandosi da Como. La modifica portata nelle ore successive è ancora più esplicita (e sintatticamente un po’ traballante): «La caratteristica principale del comasco è la frustrazione verso i varesotti, cercando di fermare il dominio varesotto con post di scherno sulla pagina social Orgoglio Comasco» (l’account di Instagram che ha riportato la vicenda). Ieri mattina, invece, è arrivata la controffensiva comasca: «Riconosciuta come la provincia più bella d’Italia – si leggeva nelle prime righe – la caratteristica principale del comasco è insultare i varesotti, ché sono inferiori e puzzano. I comaschi sono invidiati in tutta Italia». Nel pomeriggio, gli sfottò hanno lasciato il posto ai confini geografici del Lario, segno di una normalità ripristinata.

Oltre a far riflettere sulla facilità di modifica delle pagine Wikipedia (e, di conseguenza, sull’affidabilità), sono lontani i tempi in cui Como e Varese regolavano i conti “col ferro e col fuoco”. Oggi la rivalità viaggia su internet

© RIPRODUZIONE RISERVATA