Nuove abitudini: boom di camper
per la vacanza post-Covid

Sicurezza e maggior libertà stanno modificando i comportamenti di tanti anche a Como: «Abbiamo recuperato i 3 mesi di stop. Quelli a nolo quasi esauriti, va molto bene anche il mercato dell’usato»

Tutti i pazzi per il camper.

È proprio il caso di dirlo. Dopo l’assalto alle biciclette, incoronate mezzo preferito dagli italiani per spostarsi in città - anche grazie al bonus che eroga contributi a chi acquista veicoli a due ruote ecosostenibili - la vacanza nomade sulle quattro ruote è indubbiamente per questa estate post- Covid 19 la più gettonata.

A Como è record di prenotazioni, alcune aziende hanno già i magazzini vuoti, sia per quanto riguarda il noleggio che la vendita di nuovo e usato. Alla Transwe.it di Cantù lo confermano: «Siamo stati chiusi tre mesi e a oggi, in termini di vendite, li abbiamo già recuperati tutti – dice Marco Uboldi – Anche da noi il trend è super positivo, ormai non ci sono rimasti quasi più mezzi disponibili».

Se la voglia di viaggiare è forte, d’altra parte c’è anche il desiderio di essere ancora prudenti e di non fare sconti sulla propria sicurezza e quella della propria famiglia. «Si sono rivolti a noi anche neofiti del camper – spiega Monia Auguadro di Comocaravan di Grandate – persone che non si erano mai approcciate a questo mezzo, ma che ora preferiscono evitare di soggiornare in strutture condivise e hanno deciso di affidarsi a questa soluzione. Da parte nostra assicuriamo la sanificazione di ogni camper messo a noleggio, effettuato tramite la nebulizzazione dell’ozono, avendo acquistato tutti i macchinari previsti dai protocolli di sicurezza».

Sta andando bene anche il mercato dell’usato: «Un camper nuovo va dai 50 mila euro in su di prezzo. Stiamo riscontrando un forte interesse nell’acquisto dei mezzi usati». Il segno dei tempi è chiaro: può cambiare il mezzo di trasporto, ma gli italiani, dopo il lockdown, proprio non hanno intenzione di rinunciare a cambiare letteralmente aria.

Per non rinunciare alle bellezze del nostro Paese, la meta nostrana sembrerebbe già la più scelta, gli italiani hanno deciso di sperimentare un nuovo modo di vivere la vacanza. Stando ai dati di una ricerca pubblicata dal Sole24Ore quest’anno il camper lo si affitta e prenota via app, scegliendo quello che è più compatibile con le proprie esigenze per un viaggio che dura lo spazio di un week end o poco più.

Lo testimoniano i dati raccolti da Yescapa, piattaforma di camper sharing leader in Europa con oltre 7800 veicoli disponibili, camper mansardati, semintegrali, motorhome e van camperizzati e 400.000 utenti provenienti da 74 Paesi: «In Italia su 1.000 richieste sono state 400 le prenotazioni confermate e il traffico degli utenti è quadruplicato dall’inizio della riapertura dei confini, registrando + 150% di visite rispetto allo stesso periodo nel 2019 con un massimo raggiunto il 31 maggio di 10 mila visite al sito italiano, quando la media è di 7000 al mese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA