Bargna rimette in piedi la band:
“106 miglia” da ascoltare

Nuovo singolo per il cantautore comasco,componente storico dei Succo Marcio

È uscito in digitale lo scorso venerdì “106 miglia”, il nuovo singolo del cantautore comasco Mario Bargna, componente storico della nota band Succo Marcio, che oggi ritorna sulle scene a cinque anni di distanza dalla pubblicazione del suo secondo album da solista “L’atomo e l’Amore”.

Il brano, distribuito da Neverending Music e accompagnato da un videoclip girato da Edmondo Canonico all’interno dell’Officina della Musica di Como, vuole essere un omaggio al film “The Blues Brothers”, di cui quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario dalla sua uscita nelle sale cinematografiche.

«”106 miglia” è la storia di un viaggio – ha raccontato l’artista – la storia di chi ancora crede, di chi lotta per qualcosa, di chi raggiunge la consapevolezza che per riuscirci è fondamentale amare ed essere amati. È un viaggio che prende l’ispirazione dalla leggendaria citazione tratta da uno dei miei film preferiti, “The Blues Brothers”, da quella famosa frase pronunciata da Elwood Blues “It’s a 106 miles to Chicago, we’ve got a full tank of gas, half a pack of cigarettes. It’s dark and we’re wearing sunglasses. Hit it!”. Volevo omaggiare anche io, a mio modo, il quarantesimo anniversario dall’uscita nelle sale cinematografiche, avvenuta nel giugno del 1980 negli Stati Uniti e il 13 novembre dello stesso anno in Italia, di uno tra i film cult più amati da molte generazioni di musicisti».

Un ritorno dal significato profondo, quello di Mario Bargna, che arriva dopo alcuni anni di inattività e “galera discografica”, come l’ha definita lui stesso, e al termine del difficile periodo di quarantena, che ha visto sospesi tutti i concerti e le occasioni artistiche. «Il bello è che, dopo tutto questo, la missione per concretizzare “106 miglia” mi ha portato, come succede a Jake ed Elwood, a rimettere in piedi la banda e al mio appello hanno risposto una vasta schiera di amici. Da Andrea Trapasso di Arte del Suono, già produttore artistico di diversi miei lavori passati quando ero in piena attività con i Succo Marcio a diversi musicisti comaschi, come i chitarristi Antonio Princiotta e Matteo Cattaneo, il bassista Giuliano Ros, il batterista Diego Grippo e il tastierista Andrea Ragona. E ancora, Andrea Varolo del DooBop Studio, passando per il chitarrista italo/svizzero Luca Princiotta del DynArt Studio, senza dimenticare il produttore e cantautore ligure Stefano Lombardo e Francesco Dettole del Frumstudio di Andria, in Puglia. Un ultimo, doveroso ringraziamento, va a Cristiano “Paspo” Stella e Daniele Comi, i perfetti Blues Brothers protagonisti del mio video».
Alessia Roversi

© RIPRODUZIONE RISERVATA