Festival di Villa Olmo
Como sa fare squadra

Presentato il cartellone della prima edizione di eventi, frutto della collaborazione di enti e associazioni: debutto con la danza

Como, d’estate, s’è desta! Ieri è stata presentata la prima edizione del Villa Olmo Festival che ha tutta l’intenzione di caratterizzare i mesi caldi lariani non solo in questo anno reso eccezionale da un’emergenza sanitaria che ha allentato la morsa, ma non si può certo considerare conclusa, ma anche per il futuro. Era tempo. Era tempo che si appianassero le divergenze politiche, si superassero i problemi organizzativi, si adoperasse perché le realtà culturali nostrane potessero lavorare assieme, non in concorrenza, ma in concomitanza.

Così questa manifestazione che vede il Teatro Sociale Aslico come “first partner”, ospiterà il calendario del 14° Festival Como città della musica, l’edizione 2021 del rinato Wow music festival, come già annunciato. Ma non solo: il Conservatorio di Como, che festeggia il 25° dallo svincolamento da quello di Milano, le Compagnie comasche riunite sotto l’egida di TeatroGruppo Popolare, la Fondazione Alessandro Volta, la Società Dante Alighieri, MyNina Spettacoli, le associazioni Caracol, Parolario, RussiA Como, Como Classica, la Celtic Harp Orchestra e Lake Como Film Festival, tutti concorrono alla buona riuscita di questa manifestazione che allinea più di 60 spettacoli in un periodo di un mese e mezzo che va dal 30 giugno data dell’inaugurazione con il balletto della compagnia di Maurice Béjart, a Ferragosto, con il giocoso concerto degli Extraliscio. Nel mezzo tanta musica, teatro, danza, cinema. Vediamo gli eventi che non erano ancora stati annunciati.

Il 6 luglio andrà in scena un classico assoluto della grecità: “Le troiane” di Euripide con le Compagnie Comasche Unite sotto il coordinamento di Giuseppe Adduci per quello che è, quindi, già un evento di per sé, un simbolo di sinergia e di collaborazione virtuosa (biglietti a 10 euro).

Un omaggio a Dante Alighieri – ce ne saranno diversi in questo anno del 700° della morte del poeta – la Fondazione Volta promuove “Inferno da Camera: Dante in 3D” di e con Luigi Maio nelle vesti di Musicattore (biglietti a 10 euro). L’associazione culturale Caracol, che da molti anni si occupa di approfondire i rapporti tra Italia e Cina, il 12 presenta “In the mood for Hong Kong” con Marco Lupis e Luisa Prudentino, primo appuntamento del ciclo “Prossima fermata: Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento sulla Cina di oggi” (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria). Parolario, in attesa della prossima edizione, il 22 luglio ha pensato ai bambini con “Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa”, un albo illustrato da Valeria Petrone, pubblicato da Carthusia Edizioni e trasformato in uno spettacolo musicale da Elisabetta Garilli (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria).

Un appuntamento musicale promosso ancora dalla Fondazione Volta, sarà incentrato su “Il grande Romanticismo”, con musiche di Pëtr Ilič Čaikovskij, Ludwig van Beethoven e Piergiorgio Ratti eseguite dall’Orchestra Antonio Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini con Francesco Manara solista al violino (biglietti a 10 euro). Con “A piedi nudi nel parco”, dal 27 luglio al 2 agosto, il Lake Como Film Festival «giunge per la prima volta a Villa Olmo – ha commentato il direttore artistico Alberto Cano – dove completerà il suo disegno de “La riva del cinema”, offrendo alla città una bellissima platea a cielo aperto con uno splendido schermo panoramico. Parafrasando il celebre film con Jane Fonda e Robert Redford, le serate di Villa Olmo saranno una bellissima occasione di rivivere liberamente insieme, natura e cultura, all’insegna del cinema che sa intrattenere e divertire, animare e contemplare. Una manifestazione che presenterà sette serate con una programmazione a carattere multimediale».

Inoltre il 28 e il 30 luglio “Soundscapes”, due eventi musicali al tramonto che precederanno le proiezioni (biglietti per ogni serata a 9 euro). Con un “Sogno di note a mezza estate” il 6 agosto tornerà a esibirsi a Como la Celtic Harp Orchestra fondata e diretta da Fabius Constable (biglietti a 15 euro). “Una notte in musica da Puccini a Čaikovskij” è il titolo del recital del soprano Olga Romanko, organizzato dall’associazione RussiA Como il 12 agosto. «Il programma – anticipano - comprende pagine tratte dai capolavori del più noto repertorio russo, arie di Čaikovskij e Glinka, e alterna melodie più popolari nell’immaginario italiano, contemplando arie e romanze selezionate da Puccini, Verdi, De Curtis e incursioni nell’operetta» (biglietti a 15 euro).

Nel centenario della nascita non poteva mancare un omaggio ad Astor Piazzolla: sarà il violinista internazionale Davide Alogna, il 13 agosto, che ospiterà anche l’armonicista Willi Burger sulle note dell’Accademia Ars Liberalis diretta da Danilo Ortelli. Un evento di Como Classica (biglietti a 15 euro).

© Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA