Poesia, racconto, memoria e musica
Due appuntamenti all’Officina

Como: alle 17 di oggi “Quattro storie di frontiera”. Dalle ore 21 il Vocaland Trio

Poesia, racconto, memoria e musica. Questi, gli ingredienti che si misceleranno nel doppio appuntamento in programma oggi all’Officina della Musica di via Giulini 14 a Como. Si comincerà intorno alle ore 17 con “Quattro storie di frontiera”, un viaggio attraverso il significato, reale e immaginario, di confine, a cavallo tra follia e ordine, fuga e resistenza, innocenza e colpevolezza.

Quattro storie, raccontate da quattro scrittori di frontiera: Massimo Daviddi, milanese nato a Firenze e attualmente residente a Mendrisio, in Svizzera, che affronterà il tema del linguaggio, poetico e letterario, qualcosa capace di accomunare e dividere due luoghi vicini geograficamente ma, sotto alcuni aspetti, lontani. Mauro Fogliaresi, poeta ed editore, fondatore della rivista “Oltre il Giardino”, che sul confine fra disagio e normalità ha fondato la sua poetica civile. Pietro Berra, giornalista, poeta e scrittore, che tratterà il tema della frontiera attraverso i percorsi e le passeggiate letterarie, nelle quali i luoghi diventano sentieri del pensiero.

Infine, la scrittrice Sabrina Sigon, con i suoi racconti a metà strada tra sentimento e ragione, tra mondi che si incontrano e si scontrano, talvolta scambiandosi i ruoli. Filo conduttore dell’evento sarà la musica, a cura del cantautore e chitarrista Cristiano “Paspo” Stella (ingresso libero). Dalle ore 21, invece, si esibirà il Vocaland Trio, con il suo repertorio jazz dalle mille contaminazioni etniche. Ingresso a 12 euro riservato ai soci.
Alessia Roversi

© RIPRODUZIONE RISERVATA