Fine della tregua estiva: vigili, 100 multe al giorno per i divieti di sosta

Dati I numeri della polizia locale cittadina diffusi ieri nel solito report bimestrale che in questo caso ha riguardato settembre e ottobre

Oltre 6 mila multe per divieto di sosta in appena due mesi, più di 100 al giorno.

Sono i numeri della polizia locale cittadina diffusi ieri nel solito report bimestrale che in questo caso ha riguardato settembre e ottobre.

Un numero in crescita, quello delle sanzioni per divieto di sosta, che come detto sono state 6.014 cui devono essere aggiunti i 920 verbali contestati direttamente agli automobilisti all’atto dell’infrazione.

Non si tratta di un record di multe per il 2023, visto che il primato rimane quello di gennaio-febbraio con 6.754, seguito da marzo-aprile con 6.071. Nel corso dei mesi estivi e di bel tempo, tuttavia, il numero delle multe era calato a 5.620 per maggio-giugno e “solo” 4.555 in luglio-agosto. Ora invece il dato ha subito una importante inversione di tendenza tornando a salire in modo importante.

Le patenti

È questo uno dei dati più in evidenza del report di cui abbiamo riferito. Nell’ambito dei controlli su strada, tra l’altro, vanno anche aggiunte 149 multe fatte per irregolarità al codice (10 quelle rilevate con il telelaser) con un totale di 17 patenti ritirate tra guida in stato di ubriachezza (5) e per altre tipologie di infrazione (12). La polizia locale in totale ha verificato 1.094 veicoli pizzicando ben 49 auto che non avevano l’assicurazione e che non potevano dunque circolare, altro problema che continua ad essere presente sulle strade lariane. jSul fronte degli incidenti (nessuno per fortuna mortale) la via Bellinzona è stata quella con il maggior numero di sinistri (sette) seguita a pari merito – con cinque – da viale Innocenzo XI, via Varesina e via Pasquale Paoli. Sono dunque uscite da questa classifica due strade tradizionalmente presenti e pericolose come la Napoleona e la via Canturina.

Cambiando ambito, il report della polizia locale parla anche dei controlli per il rispetto del regolamento di polizia urbana soprattutto nelle zone rosse, in particolare la città murata, piazza San Rocco, via Moro, il parcheggio dell’Ippocastano, via Sirtori, viale Varese (nell’area antistante la basilica del Crocifisso), l’area dei giardini a lago e l’ex chiesa di San Francesco.

Nel corso di 69 verifiche sono stati emessi 59 ordini di allontanamento.

I bagni

Sono state ben 385 le violazioni al regolamento cittadino, tra cui spiccano i bagni proibiti nel primo bacino (23), il consumo di bevande alcoliche nelle zone rosse (21 cui vanno aggiunti 9 casi di ubriachezza molesta), 34 bivacchi molesti e 13 artisti di strada che si esibivano in punti non consentiti.

Attenzione anche all’esposizione corretta dei rifiuti: sono state 50 le sanzioni per una esposizione fatta in giorni o ad orari diversi da quelli previsti dal servizio di raccolta (oppure in posti e in luogo diversi), 28 quelle per rifiuti non separati in modo corretto, 4 per errori nella tipologia degli involucri e 3 per una più generica infrazione al divieto di abbandono dei rifiuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA