Debutta la navetta, subito un successo

La novità Il servizio gratuito prevede cinque corse serali nella fascia tra Argegno e Menaggio. Presenti sindaci e amministratori dei sei Comuni. Soddisfatte le associazioni turistiche: primi visitatoti dall’Olanda

“Very nice”. È stata subito una partenza lanciata quella della navetta gratuita via terra promossa da Associazione Turistica Tremezzina e Promo Menaggio, in collaborazione con i Comuni di Argegno, Colonno, Sala Comacina, Tremezzina, Griante e Menaggio. Una navetta che, ieri sera, sin dal debutto della prima delle cinque corse serali gratuite ha riscosso un successo internazionale, considerato che i primi turisti saliti ad Argegno sono stati americani, australiani e olandesi.

Erano in attesa di un mezzo pubblico per raggiungere un ristorante della zona e si sono trovati a tagliare simbolicamente il nastro di quella bella novità. Al loro fianco ad Argegno il sindaco Gianluigi Spinelli con il consigliere regionale Anna Dotti e l’assessore Roberto De Angeli, l’assessore di Colonno Barbara Gerletti, l’assessore al Turismo di Tremezzina Alessandro Bordoli, il sindaco di Griante Pietro Ortelli e il comandante della polizia locale Massimo Castelli. A Menaggio, invece, ad accogliere i primi passeggeri c’erano il sindaco Michele Spaggiari con il primo cittadino di Sala Comacina Roberto Greppi. Da ieri sera e sino al 31 agosto tra le 19.30 e le 23.30 ci sarà la possibilità di viaggiare gratuitamente lungo quattordici chilometri di Regina, senza l’assillo del parcheggio e soprattutto senza dover attendere, spesso invano viste le numerosissime richieste, taxi ed Ncc. Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Associazione Turistica Tremezzina Alberto Cetti (al suo fianco i membri del direttivo Davide Bordoli e Alice Bordoli) e dal presidente della ProMenaggio Filippo Beretta.

Si riparte dagli oltre 6 mila passeggeri trasportati nel solo mese di agosto lo scorso anno e con l’opportunità di offrire un servizio anche ai tanti turisti che raggiungono il lago senza l’ausilio dell’auto. Discorso valido anche per chi dalla sponda orientale raggiunge i Comuni tra Menaggio e Argegno. l pullman da 55 posti - targati Autoservizi Cavallaro - possono contare sulle fermate di Asf. «Sei anni dopo la prima navetta sull’asse tra Tremezzina e Griante portiamo questo servizio utilizzabile dai turisti, ma anche dai residenti - a cominciare, vista l’esperienza dello scorso anno, dai giovani - a coprire sei Comuni e quasi quindici chilometri di Regina». Via social, il sindaco di Tremezzina Mauro Guerra ha parlato di «servizio prezioso finanziato dai nostri Comuni con gli introiti della tassa di soggiorno. Un servizio importante per i residenti, al netto dell’importante valenza turistica che riveste. La seconda considerazione è che questa esperienza sia da stimolo a un forte potenziamento del sistema di trasporto pubblico locale, su gomma e via lago». Concetto condiviso anche dal consigliere regionale Anna Dotti. Importante anche l’incoraggiamento dell’Associazione albergatori di Confcommercio attraverso le parole di Paolo Peroni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA