«Visione innovativa e creatività». Collezione Gabel firmata dagli studenti comaschi

Cresce la collaborazione tra Gabel Group e liceo artistico del Centro studi Casnati

Una parternship creativa consolidata ormai da anni, che permette agli studenti del liceo artistico del Casnati di sfoggiare la propria creatività nel mondo reale e del lavoro, andando quindi oltre i banchi di scuola. Questo è il rapporto tra Gabel e la scuola comasca che, attraverso il CasnatiHUB, offre ai ragazzi la possibilità di partecipare a progetti concreti e stimolanti. Tra questi c’è quello con Gabel Group, che ha lanciato una collezione di tessili firmati proprio dagli studenti, arricchendo il panorama dell’arredamento con creazioni uniche e innovative.

C’è la Tovaglia Giada di Carolina Verga, della collezione Naturae, i cui dettagli della cascata disegnata si intrecciano delicatamente, creando un’atmosfera naturale e raffinata per ogni tavola. La collezione Teen presenta la trapunta Woof, un concentrato di creatività firmato da Anna Laura Mazza, Sveva Cattaneo e Monica Beduzzi. Sempre nella collezione Teen, il set di lenzuola e copriletto Message è un’espressione artistica di Allegra Raimondo, con dettagli che parlano direttamente al cuore dei giovani. Carlotta Carugati firma invece la collezione con il parure copripiumino Round, una fusione di stile moderno e design. Infine il parure copripiumino Tape, frutto della collaborazione tra Giulio De Carli e Valentino Zanichelli, è un mix di creatività e raffinatezza che impreziosisce la camera da letto con stile. Attraverso queste esperienze, il Casnati si pone l’obiettivo di promuovere l’interazione diretta tra gli studenti e il mondo reale, consentendo loro di vedere i propri progetti trasformarsi in prodotti tangibili. Un approccio volto a favorire non solo lo sviluppo delle capacità artistiche degli studenti, ma anche la comprensione del processo che porta dalla concezione di un’idea alla sua realizzazione concreta sul mercato.

«Questa eclettica collezione rappresenta solo una piccola parte dei prodotti straordinari che Casnati e Gabel hanno portato alla luce – spiega Monica Sampietro, docente del Casnati che segue il progetto - ogni pezzo è una testimonianza della visione innovativa degli studenti del liceo artistico, che hanno contribuito a definire una nuova era nell’arredamento tessile. Qui l’arte e la funzionalità si fondono in un’unica esperienza straordinaria».

Da una parte le idee nuove che portano una ventata di freschezza in una realtà affermata come Gabel e, dall’altra, l’emozione per gli studenti nel vedere un loro progetto diventare realtà. «Con il Casnati è nata subito una forte intesa, i ragazzi sono pieni di idee, libere da ogni tipo di condizionamento di tipo commerciale; pura energia per noi – è il commento di Michele Moltrasio, ad del Gruppo Gabel - ed è bello vedere la loro felicità davanti alla produzione realizzata con i loro disegni. Un avvicinamento scuola lavoro che sta funzionando».

© RIPRODUZIONE RISERVATA