Vaccini over 80, da oggi si può prenotare
«L’appuntamento arriverà con un sms»

Attivo il portale regionale a cui si potrà accedere direttamente o tramite farmacisti e medici di base. Le domande e le risposte

Parte oggi la campagna di vaccinazioni anti Covid per i cittadini dagli 80 anni in su. Proprio da oggi si potrà infatti prenotare la prima somministrazione (riceveranno i vaccini Pfizer o Moderna) che avverrà solo su appuntamento e, per il momento, in uno dei quattro ospedali individuati (Sant’Anna a San Fermo, via Napoleona, Cantù e Menaggio).

1 Ho più di 80 anni, quando potrò essere vaccinato?

Da oggi per chi ha più di 80 anni (sono compresi i cittadini nati nel 1941) è possibile dare l’adesione alla vaccinazione che verrà somministrata a partire da giovedì.

2 Cosa devo fare per prenotare?

Ci si può prenotare collegandosi (lo può fare anche un familiare) alla piattaforma vaccinazionecovid.servizirl.it. Oppure si può chiede al medici di medicina generale (che non hanno obbligo però, non esistendo uno specifico accordo)oppure al farmacista.

3 Quali documenti servono?

Per richiedere la vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria (Carta nazionale dei servizi) della persona da vaccinare e un numero di telefono cellulare o fisso.

4 Come funziona il portale?

Viene richiesto l’inserimento dei propri dati. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il sistema invia all’utente un sms contente un codice di verifica per la sua validazione. Nel caso in cui un cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso. Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenete il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati.

5 E come faccio ad avere l’appuntamento?

Successivamente alla “prenotazione”, il cittadino riceve un sms (o una telefonata se ha inserito un numero di telefono fisso) in cui vengono fornite le indicazioni dell’appuntamento. Al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione, un sms ricorda l’appuntamento fissato.

6 A chi posso chiedere informazioni?

Da sabato è attivo il numero verde 800.894545 istituto dalla Regione per fornire informazioni. Solo sabato 430 addetti hanno risposto a più di 28mila chiamate. È possibile chiedere anche in farmacia o al proprio medico di base.

7 Per avere la protezione servono due dosi. Quando dovrò fare la seconda?

L’appuntamento per la seconda dose viene comunicato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

8 In provincia di Como dove verrà effettuata la vaccinazione?

Le sedi saranno quattro: ospedale Sant’Anna a San Fermo, gli ambulatori di via Napoleona e gli ospedali di Menaggio e Cantù. Vale la pena ricordare che ci si deve presentare nella sede indicata via sms o telefono e solo nel giorno e nell’orario stabilito.

9 Per chi non può muoversi o è allettato come funzionerà?

Per questi casi la somministrazione del vaccino verrà organizzata direttamente al domicilio.

10 Posso aderire alla campagna vaccinale anche se ho meno di 80 anni?

No, il servizio al momento è attivo solo per i soggetti da 80 anni in su. Successivamente si passerà ad altre fasce di età, che verranno comunicate in un secondo momento. Discorso diverso per la fase 1-bis che riguarda i servizi di pubblica utilità, che seguono però un percorso diverso. .

© RIPRODUZIONE RISERVATA