Variante della Tremezzina
Anas cerca nuovi parcheggi

l cantiere sta per cominciare: da lunedì stop alle auto per cinque notti a Colonno

Il lungo summit di giovedì a Roma tra il ministero delle Infrastrutture e la struttura territoriale Anas della Lombardia è servito a chiarire molti dei punti ancora da definire all’interno delle oltre 2500 tavole che costituiscono il progetto esecutivo della variante della Tremezzina, sotto la lente della stessa Anas per la validazione finale.

Per dirla con un addetto ai lavori, da giovedì - dopo il vertice nella Capitale - la «data del 29 novembre è ancor più scolpita nella roccia, pur non essendo stata ancora ufficializzata dall’Anas» (è la data in cui la Regina verrà chiusa al traffico per 120 giorni consecutivi), ma il ministero avrebbe chiesto garanzie sull’intero iter dell’infrastruttura, che al momento vedrebbe solo la consegna parziale dei lavori di Colonno e non dell’intera opera, ricordando che solo con la consegna totale dei lavori della variante della Tremezzina scatteranno i 5 anni e 1 mese previsti nel contratto da 369 milioni di euro.

E così la prossima - ricordando che da lunedì sera la Regina chiuderà per cinque notti consecutive (ma alla fine potrebbero essere meno) a Colonno tra le 21 e le 5 - sarà una settimana decisiva. Uno dei temi più delicati è quello dei parcheggi. Anas dovrà confermare o meno se una parte del rettilineo delle Camogge potrà essere utilizzato - adeguatamente delimitato e segnalato - per la sosta delle auto e dei mezzi, tenendo conto che Argegno rappresenterà uno dei due capolinea delle navette via lago, senza dimenticare quelle via terra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA