
Secondo il dipartimento per l’educazione degli Usa, 32 milioni di americani, il 14% del totale, circa 1 su 7, ha difficoltà nella lettura. Non sempre si tratta di analfabetismo totale, ma piuttosto di avere un vocabolario molto limitato, e quindi non capire il significato di molte delle parole, o di non riconoscere i termini dal loro spelling.
Il governo americano da tempo non raccoglie dati reali sul livello di analfabetismo, in quanto ai Paesi più ricchi viene convenzionalmente attribuita un'alfabetizzazione del 99%.
Stima clamorosamente smentita dai dati che arrivano dagli Usa.
Visti questi dati mi domando quanti possano essere gli analfabeti in Italia? Non pochi e visto come è messa la scuola, non mi stupirei se negli anni futuri ci fosse una crescita esponenziale. Perché una cosa è sapere usare computer e tablet, e un'altra è capire quel che si legge.
A proposito ho scoperto che molti bambini non conoscono neppure classici come Pinocchio, Hansel e Gretel, il Piccolo principe. Al limite ne hanno sentito parlare o visto un link o una foto su internet.
Altro che analfabetismo!!!
Se ci penso mi fa sorridere la battuta di una ragazzina che al sentir parlare della Treccani, la nota enciclopedia, mi disse: "Ma come, tutti quei volumi per parlare solo di tre cani?"
© RIPRODUZIONE RISERVATA