“Correzione”. Le vette abissali di Bernhard
L’analisi del romanzo dello scrittore austriaco che esprime al massimo il suo universo claustrofobico . Il tema della morte si unisce al valore laico della vita
L’analisi del romanzo dello scrittore austriaco che esprime al massimo il suo universo claustrofobico . Il tema della morte si unisce al valore laico della vita
Krzysztof Kieslowski, il grande regista polacco che con il “Decalogo” ha lanciato e vinto una delle sfide più colte, ambiziose e commoventi della storia del cinema, era ateo. Ma diceva che nonostante questo, anzi, forse proprio per questo, si interrogava …
In un capitolo dell’autobiografia “Confessioni di un borghese”, Sándor Márai - magnifico scrittore mitteleuropeo, molto più interessante di Kundera - racconta come da bambino avesse assistito dal balcone di casa all’esplodere improvviso di una rissa in piazza. Alcuni operai avevano …
Un numero de “L’Ordine” dedicato agli interventi sul tema dello “scarto” e su come evitarlo, che hanno caratterizzato il festival “Le Primavere de “La Provincia”. Lo apre il cardinale Gianfranco Ravasi
A colpi d’ascia. Nel duplice, sconvolgente, gratuito delitto di Rodion Romanovic Raskol’nikov, il protagonista di “Delitto e castigo”, c’è tutto il mistero dell’essere umano. Il capolavoro di Dostoevskij - scrittore gigantesco, demoniaco, ai limiti dell’inarrivabile, che ha basato tutta la …