Cosmos. The volcano lover
Arte contemporanea e reperti archeologici in mostra a Villa Olmo per il bimillenario di Plinio il Vecchio

In occasione delle celebrazioni del Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, si svolge a Villa Olmo dal 15 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 la mostra Cosmos. The volcano lover. Cosmos è promossa dalla Fondazione BTS Como Arte con il patrocinio del Comune di Como ed è curata da Sonia D’Alto, con contributi critici di Giovanni Berera e Paolo Bolpagni.
La mostra fa dialogare opere di artisti contemporanei con reperti archeologici che risalgono all’età romana provenienti dal Museo civico archeologico Paolo Giovio di Como, dal Museo di storia naturale di Milano e antiche stampe del Castello Sforzesco di Milano e dalle collezioni museali di scienze naturali del liceo Alessandro Volta di Como. Le opere degli artisti contemporanei toccheranno tutti i linguaggi del contemporaneo, dall’arte tessile alla videoarte, dall’installazione site specific, al collage.
Il percorso di visita alla mostra si apre con un grande portale in tessuto del collettivo artistico Slavs&Tatars che conduce i visitatori nel mondo di Plinio Il Vecchio, in una sala evocativa dove i visitatori possono ammirare vari esemplari provenienti dal Museo Civico Archeologico Paolo Giovio di Como: lucerne, balsamari e altre importanti testimonianze coeve di Plinio, ritrovate in tutto il territorio comasco. Dal Museo di Storia Naturale di Milano provengono preziosi esemplari, così come dal Liceo Alessandro Volta di Como, mentre dal Castello Sforzesco di Milano giunge una selezione di antiche stampe dall’archivio Bertarelli.
Compito dell’artista Pauline Julier, autrice di un documentario intitolato Naturales Historiae e dell’artista indiana Lavanya Mani con i suoi arazzi ispirati al Vesuvio, traghettare il visitatore nel dialogo con il mondo contemporaneo.
Si prosegue con le opere di numerosi artisti, tra cui di Jimmie Durham, presente in mostra con Smashing (Destrozando) del 2004, un prestito dalla Fondazione Antonio Ratti di Como, Mirella Bentivoglio, Mike Kelley, prestito della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Aldo Mondino, Chioma Ebimana, Maria-Tereza Alves, Rose-Marie Eggmann, Diana Policarpo, Rossella Biscotti, Petrit Halilaj.