93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
22
Febbraio

Fotogrammi di umanità

Maratona cinematografica al Teatro Sociale

Anche quest’anno il Teatro Sociale di Como inserisce una serata dedicata al cinema, in tema con la stagione Humanity. Appuntamento, quindi, per sabato 22 febbraio dalle 18 fino a notte fonda per una maratona cinematografica dal titolo Fotogrammi di umanità, in collaborazione con Circolo Arci Xanadù. Appuntamento anche per le famiglie, alle 15. Ogni film sarà preceduto da una breve introduzione a cura di Marco Marchetti, bibliotecario di Cernobbio e critico cinematografico.

Programma

Ore 15 - Nausicaa della valle del vento (Giappone, 1984, 1 ora e 56 minuti) di Hayao Miyazaki

È trascorso un millennio da quando una serie di guerre, culminata nelle esplosioni termonucleari dei Sette giorni del fuoco, ha alterato l'ecosistema mondiale. Il Mare della Rovina si è espanso drammaticamente, occupando i regni degli uomini e invadendo la Terra con i suoi insetti giganti e le sue spore velenose. Solo pochi territori sono rimasti indenni, ma i loro abitanti continuano incessantemente a combattere tra loro. In un regno neutrale e pacifico, la Valle del Vento, vive la principessa Nausicaa, dotata di un potere extrasensoriale che le permette di comunicare con gli animali e con i temibili insetti Ohm. Nausicaa è convinta che la soluzione non sia attaccare gli insetti, bensì comprendere il segreto alla base del Mare della Rovina.


Ore 18 - Grazie ragazzi (Italia, 2023, 1 ora e 57 minuti) di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara e Giorgio Montanini

Antonio Cerami è un attore di teatro che da tre anni non calca il palcoscenico, vive da solo in un appartamento a Ciampino dove sente il passaggio di ogni aereo e doppia film porno per arrivare a fine mese. Il suo amico Michele, che ha un lavoro stabile presso un piccolo teatro romano, gli trova un incarico insolito: sei giorni di lezioni di recitazione presso un carcere di Velletri allo scopo di far mettere in scena ai detenuti una serie di favole. È un progetto finanziato dal Ministero cui la direttrice del carcere, Laura, ha acconsentito senza troppo entusiasmo, ma ad entusiasmarsi sarà Antonio, che deciderà di mettere in scena presso il teatro di Michele un progetto più grande: Aspettando Godot di Samuel Beckett, perché i detenuti «sanno cosa vuol dire aspettare: non fanno altro». Così Mignolo dalla moglie focosa, Aziz nato a Tripoli e arrivato in Italia col gommone, Damiano il balbuziente, Diego il boss e Radu l'addetto alle pulizie rumeno lavoreranno per interpretare un testo complesso e impegnativo, con risultati tutti da scoprire.


Ore 20 - Lei (Her) di Spike Jonze (Usa, 2013, 2 ore e 6 minuti) con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde

Theodore è impiegato di una compagnia che attraverso internet scrive lettere personali per conto di altri, un lavoro grottesco che esegue con grande abilità e a tratti con passione. Da quando si è lasciato con la ragazza che aveva sposato però non riesce a rifarsi una vita, pensa sempre a lei e si rifiuta di firmare le carte del divorzio. Quando una nuova generazione di sistemi operativi, animati da un'intelligenza artificiale sorprendentemente "umana", arriva sul mercato, Theodore comincia a sviluppare con essa, che si chiama Samantha, una relazione complessa oltre ogni immaginazione.


Ore 22.30 - Una donna fantastica (Cile / Germania, 2017, 1 ora e 44 minuti) di Sebastián Lelio con Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Aline Küppenheim e Amparo Noguera

Santiago del Cile. Orlando, un ultracinquantenne imprenditore tessile, ha una soddisfacente relazione con Marina e intende festeggiarne il compleanno con un viaggio alle cascate di Iguazu. La sera della ricorrenza ha un malore in seguito al quale cade dalle scale di casa. Marina lo porta all'ospedale e avvisa il fratello che sopraggiunge. Orlando è deceduto e Marina viene invitata dalla ex moglie a tenersi lontana dalle esequie e dalla sua famiglia. Non perché sia l'amante ma perché è una transgender.


Ore 00.30 - L'altro volto della speranza (Finlandia, 2017, 1 ora e 38 minuti) di Aki Kaurismäki con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ilkka Koivula, Janne Hyytiäinen e Nuppu Koivu

Khaled è un rifugiato siriano che ha raggiunto Helsinki dove ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström è un commesso viaggiatore che vende cravatte e camicie da uomo il quale decide di lasciare la moglie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno e Khaled riceverà aiuto da Wilkström ricambiando il favore. Nella società che li circonda non mancano però i rappresentanti del razzismo più becero.

Informazioni

Prezzo: 30 euro

Contatti

Telefono: +39031270170
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 22 febbraio 2025 15:00

Fine: domenica 23 febbraio 2025 01:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Piazza Verdi 1, Como