Europa, europeismo e Resistenza
Conferenza nell’ambito della mostra dedicata al Monumento alla Resistenza europea

Il 25 aprile 2025 ricorre l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945 - 2025). Il Comitato per le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione promuove da mesi, in tutto il territorio provinciale, eventi aperti alla cittadinanza volti a tener viva la memoria della Resistenza. Tra queste iniziative si inserisce la mostra sul Monumento alla Resistenza europea di Como in cui verranno presentati i materiali originali che documentano la progettazione e la realizzazione del Monumento, conservati presso l’Archivio Gianni Colombo di Milano.
Con l’esposizione si intende valorizzare uno dei più importanti monumenti “recenti” del territorio comasco (che verrà inserito anche tra le opere riconosciute dall’Unesco) e contribuire all’affermazione dei valori ideali qui rappresentati. Memoria e ammonimento: memoria delle sofferenze e dei tormenti patiti dai partigiani e dai deportati nei campi di concentramento e sterminio; ammonimento perché quanto accaduto non debba tornare.
La sezione allestita nello Spazio Natta, a cura di Marco Scotini – direttore scientifico dell’Archivio Gianni Colombo – raccoglie molti materiali originali relativi al Monumento (documenti, disegni progettuali, foto) oltre a presentare l’opera praticabile Bariestesia del 1975, assieme ad una serie di modellini in scala dei due progetti proposti da Colombo e alcune grafiche tratte dalle forme del Monumento. Realizzato nel 1983 presso l’area dei giardini lungo la riva del lago, il Monumento alla Resistenza europea solo nel 1979 viene formalmente affidato a Gianni Colombo, selezionato da una rosa di esperti (Carlo Bertelli, Vittorio Gregotti, Pierre Restany, Gillo Dorfles e Maurizio Calvesi).
Nello spazio di Confindustria, su appositi pannelli, è illustrata la documentazione delle varie iniziative che a partire dai giorni della Liberazione sono state dedicate, dalla città di Como, al ricordo della Resistenza, fino all’inaugurazione del Monumento alla Resistenza europea nel 1983. Inoltre, ampio risalto sarà dato alla ricostruzione delle attività promosse dalla città di Como, in ambito locale e internazionale, per l’affermazione dei valori espressi nel Monumento, a partire dai temi della Pace e del disarmo dalle armi nucleari.
Organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Como , Anpi provinciale, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, Comitato per le celebrazioni dell’80° della Liberazione insieme all’Archivio Gianni Colombo di Milano.
All'interno delle celebrazioni per l'80° della Liberazione, sono previsti anche altri eventi collaterali alla mostra. Sabato 10 maggio si svolgerà una conferenza in biblioteca comunale sul tema Europa, europeismo e Resistenza Relatori saranno gli storici della resistenza Mirco Carrattieri e Laura Bordoni. Parteciperà inoltre Alberto Castelli, professore di storia all’Università dell’Insubria. Roberta Cairoli, direttrice dell’Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta, coordinerà la conferenza.