Aperitivo letterario con Cristina Abbate
Inaugurazione del percorso storico dedicato a Bernardo da Rategno

L’associazione culturale Appacuvi organizza un pomeriggio culturale alla scoperta dell’inquisitore Fra Bernardo da Rategno (o “da Como”).
Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini: nato intorno alla metà del XV secolo a Retegno, frazione di Schignano, entrò nell’ordine dei Frati Predicatori. Già frate domenicano osservante della Congregazione di Lombardia, nel 1470 fu mandato dai superiori a studiare a Pavia. La brillante carriera ecclesiastica lo portò in tutta Italia: dapprima a Roma, come lettore di Sententiae nel Sacro Palazzo, ove gli fu data licenza di predicare ovunque (eccezionalmente), poi a Perugia e a Bologna, Modena, Faenza e Cremona. Nel 1490 divenne priore del convento di San Giovanni Pedemonte di Como, - ove sorge l’attuale stazione San Giovanni - e fu proprio nella sua diocesi d’origine, ove tornò defiitivamente nel 1505, che “si distinse” quale feroce inquisitore e persecutore di streghe negli anni a seguire.
La sua sinistra fama è documentata nelle sue opere, la Lucerna inquisitorum haereticæ pravitatis e il Tractatus de strigiis. La sua Lucerna è un manuale per inquisitori articolato in novantasette voci che introduce un metodo espositivo alfabetico, innovativo per l’epoca, su come riconoscere le streghe, sui metodi di tortura per estorcere le confessioni, lasciandoci una traccia concreta e unica di quel capitolo storico.
La studiosa Cristina Abbate nel piazzale della Società operaia di Retegno (in caso di maltempo all’interno) presenterà la figura storica di Fra Bernardo, approfondendo gli aspetti storici e culturali della “caccia alle streghe”, proprio nei luoghi d’origine del frate: dapprima l’aperitivo letterario delle 17 con la studiosa, cui seguirà la premiazione del concorso di scultura, pittura e poesia (ex “Vicolo Poldo”) che quest’anno ha come protagoniste le donne.
A seguire, verrà inaugurato il Cammino di Bernardo da Rategno, itinerario in sei tappe sul percorso pedonale dalla frazione Retegno a quella di Auvrascio, lungo la vecchia mulattiera, ove sono stati collocati sei pannelli illustrativi con opere dell’artista Gaia Bresciani e didascalie di Cristina Abbate tratte dal De Strigiis del Rategno..