93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
26
Aprile

Narrazioni bergamasche: Grafica & Arte in Fiera

Ospiti della «Fiera dei Librai» Maria di Pietro e Marco Carminati con narrazioni avvincenti rinascimentali e un giallo consumato nella basilica di Santa Maria Maggiore.

Maria di Pietro -Piazzo Alto. Da Santa Croce a Venezia e ritorno. Arti, mestieri e amori del Rinascimento bergamasco (Grafica & Arte, 2024)
Una narrazione avvincente e coinvolgente. Un romanzo ricco di dati storici arricchiti da elementi passionali e di grande sensibilità, rendendo i personaggi protagonisti dei diversi capitoli veri e propri individui da amare e ricordare. Personaggi di fantasia dai tratti inconfondibili: quelli dei nostri pittori, che ebbero grande respiro a Venezia e non solo. Un racconto psicologico ed intimistico che desidera appassionare, ma anche approfondire tematiche di fragilità psicologica e di relazioni sociali antiche e moderne, con il desiderio di sensibilizzare l'attenzione sulle nostre quotidiane emozioni.

Ogni capitolo di questo romanzo è una finestra aperta sul passato, una testimonianza delle sfide quotidiane e delle straordinarie conquiste di uomini e donne che hanno contribuito a plasmare la storia dell’arte. Le strade di Piazzo Alto, con il loro fascino antico, e i canali di Venezia, con la loro bellezza senza tempo, fanno da sfondo a una narrazione che intreccia sapientemente realtà storica e finzione letteraria.

Il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto in beneficenza perpetua all'Associazione Culturale Santa Croce e al Museo Multimediale dedicato ai pittori di questo borgo bergamasco unico e pittoresco.

Marco Carminati - Rosso teorema. Eco di una faida bergamasca. (Grafica & Arte, 2025)
Nel XVI secolo Achille Brembati viene ammazzato da una schioppettata, durante la messa in Santa Maria Maggiore a Bergamo. A ucciderlo è stato Gian Domenico Albani. Fra le due potenti famiglie locali è in atto una faida feroce, che si protrae da tempo, senza esclusione di colpi. I secoli però hanno finito per seppellire ogni contrasto fra i due casati e le alterne fortune che la sorte teneva in serbo per loro, hanno fatto imboccare ai rispettivi eredi strade molto diverse. Ma le morti violente, ai giorni nostri, di un immobiliarista di successo, di una psicoterapeuta stravagante e di un potente notaio, legate da uno stesso filo rosso insanguinato, sollevano il secolare sudario della storia e fanno riemergere sotto gli occhi perspicaci degli investigatori Cristiana Danesi e Gian Andrea Personeni, assistiti dal giornalista de L’Eco di Bergamo, Fabio Conti, un’incredibile vicenda dai contorni criminali, dove la pazzia ha impresso il suo marchio.

Gli ospiti
Maria Di Pietro è scrittrice bergamasca, tra le sue pubblicazioni per Grafica & Arte: Il mio sacrificio (2021), La transumanza letteraria della bergamasca (2024), SMALTO. Un capotreno nella Smaltoteca di Ponte San Pietro, tra sogno e realtà (2024).

Marco Carminati è appassionato scrittore di storia e cultura locale, è autore di una collana di romanzi storici ambientati in Bergamo e nel suo territorio, tanto nella Bassa, quanto nelle Valli. Ha scritto una sessantina di libri, fra romanzi, raccolte di racconti, saggi e volumi fotografici. Ha collaborato con testate nazionali e locali e con emittenti televisive. È Accademico dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo e Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 26 aprile 2025 15:00

Fine: sabato 26 aprile 2025 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cortile biblioteca Caversazzi

Bergamo, via T. Tasso, 4