Incontro con Gianfranco Brevetto per Aspettando Parolario
Lo scrittore presenta Facundo

Gianfranco Brevetto presenta Facundo (o del provvisorio) (Oligo) dialogando con la giornalista Vera Fisogni e la scrittrice Anna Danielon.
Facundo è il protagonista del racconto: è un filologo ormai anziano che dedica le sue notti insonni alla stesura di un saggio sul concetto di “provvisorio”. Per fare ciò, utilizza esclusivamente un dizionario di etimologia. Le sue giornate, apparentemente monotone, vengono movimentate dall’arrivo di due figure femminili: Maria, una donna che ha conosciuto molti anni prima, e V., una figura misteriosa che abita nell’appartamento sopra il suo. La narrazione si sviluppa su uno sfondo di riflessioni filosofiche, intrecciandosi con eventi a tratti surreali. La storia culmina con la decisione di Facundo di ribellarsi in modo eclatante alle regole condominiali, che percepisce come sempre più oppressive.