93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
8
Aprile

Inganno di Stato

Incontro con Giorgio Boatti al liceo Volta

EVENTO CONCLUSO

Giorgio Boatti presenta Inganno di stato. Intrighi e tradimenti della polizia politica dal fascismo alla repubblica (Einaudi) dialogando con il professor Paolo Ceccoli

Pur aderendo puntigliosamente alla realtà dei fatti, il libro sviluppa una narrazione che fa emergere, nel ruolo svolto dalla polizia politica della dittatura fascista, quanto di cosí ovvio vi ha preso posto, tanto da risultare ancora oggi parzialmente velato. Per dettagli e frammenti che conducono a piú vaste connessioni, si ricompone cosí il mosaico dell’agire di un efficiente apparato, interno al Viminale, che serve Mussolini ma che, tuttavia, è già operante ben prima del suo brutale imporsi. E, al crollo del regime, gli sopravvive, nella Repubblica. Nel nome di quella continuità dello Stato, o meglio delle sue strutture repressive, su cui ha fatto luce, già negli anni Settanta, la ricerca storiografica di Claudio Pavone. Non a caso l’incipit del libro racconta il drammatico incrociarsi, nella Roma occupata dai nazisti, del giovane cospiratore antifascista Pavone con Guido Leto, capo della polizia politica del regime e personaggio che accompagna e connota questa continuità troppo spesso rimossa.

In collaborazione con l’istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta.
Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: +39031261498

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: martedì 8 aprile 2025 15:00

Fine: mercoledì 10 aprile 2024 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Liceo Alessandro Volta

Como, via Cesare Cantù 57