Sabato
21
Gennaio
Letteratura
/
Presentazione libri
Cara adozione a Uggiate Trevano
Le testimonianze delle famiglie
EVENTO CONCLUSO

L’adozione è un’esperienza incredibile e misteriosa, difficile e travolgente, capace di cambiare completamente il corso di una vita. La condivisione è parte integrante di questo percorso: raccontare, raccontarsi, ascoltare le parole di altre mamme, papà, figli e figlie, piangere e ridere insieme, sapere di non essere soli. Ecco perché moltissime famiglie hanno accolto l’invito dell’associazione ItaliaAdozioni e del Festival delle Lettere che, in questi ultimi anni, li hanno invitati più volte a prendere in mano carta e penna per raccontare la storia più bella: quella di un viaggio che non ha eguali. Nel 2016 le lettere sono diventate Cara adozione, un libro corale, sincero ma anche molto utile, in cui le parole autentiche e genuine dei protagonisti offrono lo spunto agli esperti per delineare il filo conduttore delle fasi dell’esperienza adottiva. Un libro evergreen perché parla di sentimenti che non passano mai moda. Nel 2022 è uscito Cara adozione 2, ancora lettere dei protagonisti che, sempre parlando di adozione, questa volta interrogano il lettore sul suo ruolo di adulto a tutela di un’infanzia lasciata sola.
Parlano Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni, Giuseppina Facchi, psicologa e psicoterapeuta, Giuliano Arrigoni, psicologo dell’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, sede di Como, e Valeria Auteri, assistente sociale del servizio tutela minori di Olgiate Comasco. Modera la giornalista Maria Castelli. Al termine della presentazione intervento dell'associazione di famiglie affidatarie.
La presentazione sarà animata da musiche di Lucrezia Tavasci e Ludovica Tavasci (arpa), del duo Teafortwo, di Marco e Paola (chitarra e sax) e Jacopo Marchesini (clarinetto). Letture sceniche di Alessandra, Stefano e Raffaella del gruppo Terre di frontiera Biblioteca
Parlano Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni, Giuseppina Facchi, psicologa e psicoterapeuta, Giuliano Arrigoni, psicologo dell’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, sede di Como, e Valeria Auteri, assistente sociale del servizio tutela minori di Olgiate Comasco. Modera la giornalista Maria Castelli. Al termine della presentazione intervento dell'associazione di famiglie affidatarie.
La presentazione sarà animata da musiche di Lucrezia Tavasci e Ludovica Tavasci (arpa), del duo Teafortwo, di Marco e Paola (chitarra e sax) e Jacopo Marchesini (clarinetto). Letture sceniche di Alessandra, Stefano e Raffaella del gruppo Terre di frontiera Biblioteca
L
M
M
G
V
S
D