Orticolario 2024
La rassegna a Villa Erba è dedicata alla terra

Quattordicesima edizione per Orticolario nel parco di Villa Erba
Il titolo è Terræ, il tema è la terra, le piante protagoniste sono quelle per la fitodepurazione. L’evento vuole tornare a madre terra, al luogo segreto dove tutto comincia e tutto finisce, e vuole dimostrare quanto le piante possano fare per l’ambiente, per l’uomo e per riportare l’equilibrio nella natura.
Ad attendere i visitatori oltre 250 espositori con un'ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione e di artigianato artistico, oltre ai giardini e le installazioni nel parco ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il Concorso internazionale spazi creativi (il vincitore si aggiudica il premio La foglia d’oro del lago di Como). E ancora, i progetti d'arte e di design, gli incontri, le performance, le esperienze, i workshop e le attività per i bambini. Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, è soprattutto un evento dal doppio valore: le finalità benefiche e di supporto sociale incontrano la volontà di diffondere la cultura del paesaggio. Le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate infatti attraverso il Fondo Amici di Orticolario presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che devolve poi i contributi a cinque associazioni del territorio lariano, impegnate a loro volta nell’evento.
Tra i tratti distintivi di Orticolario emerge la concezione del giardino non come un prolungamento della casa, ma come una parte totalmente integrata che va a completare il progetto abitativo nel suo insieme. Questa edizione racconta questo pensiero invitando, come ospite d’onore, Michele De Lucchi, architetto, designer e fondatore di Amdl circle, tra i protagonisti indiscussi dell’architettura e del design italiano: oltre a essere insignito del premio Per un giardinaggio evoluto 2024, mette in atto la sua inarrestabile creatività con oggetti, complementi di arredo, progetti professionali e di ricerca, alcuni in anteprima assoluta.
Diverse le novità, a partire dal ruolo differente del padiglione centrale che, vestito del progetto Semi a terra, parole alate firmato da Vittorio Peretto di Hortensia con il patrocinio di Fondazione Cariplo e il contributo di Coplant Vivai Piante e Ideal Verde, si trasforma in una vera agorà, dove hanno luogo alcuni degli eventi culturali in programma. Seconda novità: Folia, nel gazebo nel Parco, dove i visitatori possono scovare autentiche rarità botaniche (progetto e realizzazione di Central Park di Mario Mariani e di Matteo Boccardo). E poi: nella piazza del grande prato, nel parco, l’installazione Altro livello, esercizio d’immaginazione sulla fitodepurazione, progetto di Annalisa Ferraris e Lino Zubani di Flora Conservation, vincitori del Concorso internazionale spazi creativi 2023, realizzato con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Milano; il programma di incontri e attività dedicato specificamente ai ragazzi dai 14 ai 19 anni che aderendo alle proposte, entrano gratuitamente a Orticolario. La presenza di Euroflora 2025, esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale, con uno spazio vista lago.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, nel costo del biglietto è incluso il servizio di battello navetta da Como che approda direttamente sul pontile di Villa Erba. Cliccare qui per saperne di più.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile sia online sia nelle biglietterie in loco. Maggiori informazioni qui.