
Roberto Armocida è un sassofonista classico italiano. Si esibisce come solista in orchestre sinfoniche o in ensemble, ed è interessato a suonare musica da camera nelle più diverse formazioni. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, dal 2003 collabora con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo Bellini di Catania, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, sotto la direzione di direttori di fama internazionale come Yuri Temirkanov, Wayne Marshall, Ennio Morricone, Myung-Whun Chung, Diego Matheuz, Alexander Lonquich, Andrew Grams, James Conlon, George Pretre, George Pehlivanian, Nicolas Brochot, Antonio Pappano, Alessandro De Marchi, Will Humburg, Michel Plasson, Benjamin Pionnier, Andrea Sanguineti, Nicola Piovani, Alexander Lonquich.
Dal 2005 viene scelto da Roberto De Simone come primo sassofono di tutte le sue opere. Nel novembre 2006 con l’Orchestra Scarlatti si esibisce come solista nella suite strumentale de La gatta Cenerentola di Roberto De Simone. Nei mesi di gennaio e febbraio 2007 è orchestrale del nuovo lavoro di De Simone Là ci darem la mano. Questo lavoro vincerà il premio E.T.I. 2008 come miglior spettacolo musicale dell’anno. Nel 2011 è solista al Teatro San Carlo di Napoli nell’opera Pergolesi in Olimpiade di De Simone.
È componente del Mach Ensemble, insieme a musicisti come Raphael Christ, Francesco Senese, Simone Briatore, Patrizio Serino, Johanee Gonzalez, Adam Walker, Nora Cismondi, Andrea Fallico, Fredrik Ekdahl, Giuseppe Russo, Tomás Medina, Vincenzo Paratore, Nabila Chajai, Felix Mendoza. Si esibisce con musicisti del calibro di Louis Lortie, André Gallo, Michail Lifits, Andrea Rebaudengo, Francesco Senese, Benedetta Senese, Anton Dressler, Victor Morosco, Tommaso Lonquich, Jean-Yves Fourmeau, Nicolas Prost, David Salleras, Magnus Lindgren.
Roberto Armocida, si diploma con lode e menzione speciale in sassofono al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli nella classe di Francesco Salime. In seguito frequenta numerose master class con Jean Yves Fourmeau, Claude Delangle, Arno Bornkamp e Victor Morosco. Nel novembre 2021 esce il suo nuovo cd Le chemin oublié, registrato con il pianista André Gallo, dedicato alla musica francese per sassofono e pianoforte. Il cd contiene la prima registrazione mondiale di un brano inedito di André Jolivet. Roberto Armocida è Yanagisawa Artist, Vandoren Paris Artist e KeyLeaves Artist
Programma:
Luciano Berio - Sequenza IXb
Karol Beffa - Obsession
David Salleras - Mi bailaora / La valse capricieuse
François Borne - Fantaisie brillante sur des airs de Carmen
Aram Chačaturjan - Lezginka dal balletto Gayaneh
Info e biglietti disponibili qui.