93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
18
Gennaio

L’importanza di chiamarsi Elton John

Omaggio alle origini del grande artista britannioco all’Officina della Musica

EVENTO CONCLUSO

L’importanza di chiamarsi Elton (perché Reginaldo sarebbe stato peggio)

In principio era Reginald Dwight, un ragazzo un po’ goffo, ma bravissimo al pianoforte e benché avesse anche una voce notevole, restava relegato nelle seconde fila delle bar band britanniche. Una gavetta lunghissima interrotta dall'incontro fortuito con il poeta Bernie Taupin: dalla lettura dei suoi testi sono scaturite canzoni che hanno fatto il giro del mondo. Ma prima il prode Reginald doveva trovarsi un nome più pop e divenne Elton John.

Alessio Brunialti racconta l'ascesa di uno dei più grandi compositori e interpreti del XX secolo. La formula è quella che lo stesso artista ha spesso adottato: un pianoforte, qui affidato alle abili mani di Omar Ricca, le percussioni, dove ritroviamo Mox Cristadoro, e una manciata di brani indimenticabili.

Possibilità di cenare dalle 19.30 alle 21, bar sempre disponibile. Posti limitati: prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, a uno dei seguenti numeri: +393517066922 o +393492803945.

Informazioni

Prezzo: 12 euro per soci Acli Arte Spettacolo

Contatti

Telefono: +393492803945
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 18 gennaio 2024 21:00

Fine: giovedì 18 gennaio 2024 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
L'Officina della Musica

Como, via Giulini 14/B