Venerdì
28
Aprile
Scienza
/
Mostra
Donne di scienza al Tempio Voltiano
Una mostra dedicata a Teresa Ciceri Castiglioni e Candida Lena Perpenti
EVENTO CONCLUSO

Quando si guarda alla storia della scienza in ambito comasco, non si deve pensare solo ad Alessandro Volta, ma anche a due importanti donne di scienza e inventrici, vissute tra il Settecento e l’Ottocento: Teresa Ciceri Castiglioni e Candida Lena Perpenti. A loro i Musei civici e il Tempio Voltiano dedicano per la prima volta un percorso espositivo che mette in luce le ricerche e le attività che le hanno accompagnate nel corso della vita, ottenendo importanti risultati nonché riconoscimenti nazionali e internazionali per il loro ruolo di scienziate.
Teresa Ciceri Castiglioni (1750-1821) è stata un’agronoma e ha inventato un metodo per ottenere filati e tessuti dal lupino, una pianta leguminosa, e ha introdotto tra i contadini delle sue terre in Camnago la coltivazione delle patate.
Candida Lena Perpenti (1764-1846) è stata una studiosa di medicina e di scienze naturali e ha introdotto a Como la vaccinazione contro il vaiolo; si è occupata della filatura dell’amianto e di botanica segnalandosi per la scoperta di un fiore, una campanula, allora sconosciuto.
La mostra presenta e valorizza alcuni cimeli conservati nel Museo Storico, esposti per la prima volta nella cornice del Tempio Voltiano. Una straordinaria opportunità per conoscere meglio queste due pioniere della scienza attraverso temi e oggetti che ci raccontano la loro personalità, le doti di umanità e l’intelligenza, oltre al senso pratico e all’attenzione, propria dell’Epoca dei Lumi, di impegnare le loro capacità a beneficio del progresso sociale.
Ingresso con prenotazione obbligatoria online qui.