Medicina e Shoah, dalle sperimentazioni naziste alla bioetica
Una mostra in UnInsubria

La mostra ripercorre la storia della medicina nazista a partire dalle origini dell'eugenica di metà Ottocento sino alle politiche razziali e di sterminio del III Reich.
La mostra si incentra sul ruolo dei medici nel programma di sterminio dei disabili prima e degli ebrei e dei rom dopo, passando per le sperimentazioni mediche condotte nei campi di concentramento su soggetti umani usati come cavie di laboratorio.
L'ottica innovativa della mostra è quella di evidenziare come il processo di Norimberga ai medici nazisti abbia aperto la via alle riflessioni sulla liceità degli scopi e dei metodi delle ricerche sperimentali, sino alle attuali disposizioni della bioetica medica e alla pratica del consenso informato.
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18.
Per visite guidate scrivere a [email protected].